• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Droni per trasporto di medicinali e attrezzature: accordo tra Enac e Croce Rossa
Industria

Droni per trasporto di medicinali e attrezzature: accordo tra Enac e Croce Rossa

Redazione T-I
19 Settembre 2022
  • enac
  • copiato!

Avviare servizi dedicati all’emergenza sanitaria, per potenziare l’azione di prevenzione e soccorso, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie per il trasporto, come aeromobili a pilotaggio remoto per medicinali, attrezzature sanitarie, defibrillatori.

Firmato un protocollo di intesa tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e la Croce Rossa Italiana (Cri) finalizzato allo sviluppo di droni per il trasporto di medicinali, materiale sanitario e nuove tecnologie per le emergenze.

“L’Enac prosegue il suo impegno verso la realizzazione di una mobilità di servizio e l’accordo con la Croce Rossa Italiana ne è un passo ulteriore – commenta il presidente Enac Pierluigi Di Palma –. Garantire lo sviluppo e il supporto ai servizi di delivery della Croce Rossa a sostegno del sistema sanitario italiano, attraverso l’utilizzo di velivoli a controllo remoto, proietta sempre di più l’Enac verso un futuro, ormai prossimo, fatto di sfide per migliorare la qualità della vita di tutti. Un ulteriore tassello della visione Enac che mira a consegnare alle nuove generazioni un sistema di servizi integrato, ecosostenibile e a impatto zero, grazie alla mobilità aerea urbana e avanzata al servizio del cittadino e della società civile”.

Il protocollo avrà una durata di tre anni, durante i quali Enac e Croce Rossa si impegnano a promuovere, attività di reciproco interesse tra cui:

• sperimentare consegne (delivery) istituzionali con l’utilizzo di droni;

• sviluppare una road map che preveda il coinvolgimento di operatori in possesso di adeguata esperienza e autorizzazioni operative rilasciate dall’Enac per il raggiungimento degli obiettivi di sperimentazione ed esecuzione delle missioni operative;

• attivare corsi, conferenze, dibattiti, workshop, seminari per il trasferimento scientifico/tecnologico di competenze;

• realizzare simulazioni e esercitazioni per impiegare e testare quanto messo in campo con il Protocollo d’intesa;

• promuovere progetti e iniziative a livello regionale, nazionale e/o europeo o internazionale.

“Da tempo abbiamo messo in atto una sfida importante: affidarci alle nuove tecnologie – sottolinea Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana – per salvare vite umane ed essere sempre più efficaci nel fornire risposte in emergenza, ma anche nei servizi ordinari. Grazie all’utilizzo di droni delivery di ultima generazione configurati ad hoc per la Cri e all’importante protocollo siglato con Enac, potremo raggiungere in brevissimo tempo luoghi remoti, colpiti da calamità naturali o difficilmente raggiungibili e consegnare in tempi prima impensabili farmaci salvavita, sangue o tamponi. Ma non solo… Oltre 150 anni fa la nascita della Croce Rossa ha dato vita a una rivoluzione, quella dell’umanitarismo moderno. Ecco perché, già da oggi, vogliamo guardare al domani, riscrivendo il futuro del soccorso”.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata