• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Airbus Helicopters annuncia i primi membri della Task Force H175M
Industria

Airbus Helicopters annuncia i primi membri della Task Force H175M

Redazione
15 Luglio 2022
  • airbus

Babcock International, Martin-Baker, Pratt & Whitney Canada (P&WC) e Spirit AeroSystems sono i primi membri della Task Force H175M, il team industriale con sede nel Regno Unito creato da Airbus Helicopters per offrire, fornire e supportare l’elicottero di produzione britannica H175M nell’ambito del requisito relativo al New Medium Helicopter (NMH) del Regno Unito

Lo specialista della difesa e degli elicotteri Babcock svolgerà il ruolo critico di partner di supporto per l’H175M in servizio nel Regno Unito presso le sedi operative militari.

Martin-Baker, di Denham (Middlesex), con oltre 70 anni di esperienza nel settore aerospaziale, fornirà servizi specialistici di integrazione dei sedili per le truppe e delle cabine.

A Belfast (Irlanda del Nord) e Prestwick (Scozia) Spirit AeroSystems, già partner di Airbus per il velivolo CityAirbus NextGen eVTOL, si occuperà della progettazione dettagliata e delle attività di produzione dell’H175M.

Pratt & Whitney (Canada) inoltre, è formalmente partner del team per il quale fornisce e supporta i motori turboalbero PT6C-67E della propria famiglia di motori leader di mercato.

L’H175M è un elicottero moderno ed eccezionalmente capace grazie alla cabina più grande della propria categoria; offre un’ ampia autonomia e una resistenza eccezionali e costi ridotti per l’intero ciclo di vita.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Passeggeri
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il…
23 Marzo 2023
  • ferrovie
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
CROCIERE
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per…
23 Marzo 2023