• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Cargo Aereo

Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre

Redazione T-I
12 Dicembre 2022
  • iata
  • copiato!

Continuano a soffiare venti contrari al trasporto aereo di merci, che ha registrato a ottobre una contrazione del 13,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-13,5% per le operazioni internazionali).

I dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) rilevano la prima contrazione su base annua del cargo aereo da aprile 2022; tuttavia la capacità su base mensile è aumentata del 2,4% in preparazione dell’alta stagione che coincide con il periodo di fine anno. 

“Il cargo aereo continua a dimostrare resilienza nonostante persistano venti contrari – ha commentato Willie Walsh, direttore generale della Iata –. La domanda di merci in ottobre, pur rimanendo al di sotto dell’eccezionale performance di ottobre 2021, ha registrato un aumento del 3,5% rispetto a settembre. Ciò indica che la fine dell’anno porterà ancora un tradizionale aumento legato all’alta stagione nonostante le incertezze economiche. Ma con il 2022 che si chiude, sembra che le attuali incertezze economiche rimarranno anche nel nuovo anno e necessiteranno di un attento monitoraggio”.

A ottobre le merci trasportate dalle compagnie dell’Asia-Pacifico sono diminuite del 14,7% rispetto allo stesso mese del 2021. Si tratta di un calo delle prestazioni rispetto a settembre (-10,7%). Le compagnie aeree di questa regione – sottolinea Iata – continuano a essere colpite dalla guerra in Ucraina e dai livelli inferiori di attività commerciali e manifatturiere a causa delle restrizioni relative a Omicron in Cina. La capacità è diminuita del 2,8% rispetto al 2021.

I vettori nordamericani hanno registrato un calo dell’8,6% dei volumi di carico rispetto a ottobre 2021. Anche in questo caso il dato è in peggioramento rispetto a settembre (-6%). La capacità è aumentata del 2,4% rispetto a ottobre 2021.

Quella dei vettori europei è la peggiore performance tra tutte le regioni, con una diminuzione del 18,8% dei volumi di carico rispetto a ottobre 2021. Anche in questo caso le prestazioni registrano un calo rispetto a settembre (-15,6%), attribuibile – spiega Iata – certamente alla guerra in Ucraina ma anchea gli elevati livelli di inflazione, in particolare in Turchia. La capacità è diminuita del 5,2% rispetto a ottobre 2021.

Le compagnie del Medio Oriente hanno registrato una diminuzione del 15% dei volumi di carico rispetto a ottobre 2021, un dato che rappresenta un miglioramento marginale rispetto al mese precedente (-15,8%). Secondo quanto rilevato da Iata, sulle prestazioni della regione hanno influito i volumi di merci stagnanti da/per l’Europa. La capacità è aumentata dell’1% rispetto a ottobre 2021.

La performance migliore del mese è quella registrata dai vettori latinoamericani, con un calo dell’1,4% nei volumi di carico rispetto a ottobre 2021. Si tratta comunque di un calo significativo della performance rispetto a settembre (10,8%), il primo calo dei volumi da marzo 2021. La capacità di ottobre è aumentata del 19,2% rispetto allo stesso mese del 2021.

Le compagnie africane hanno registrato una diminuzione dei volumi dell’8,3% rispetto all’ottobre 2021. Si tratta di una contrazione significativa rispetto al dato registrato il mese precedente (+0,1%). La capacità è diminuita del 7,4% rispetto a ottobre 2021.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
AEREO
Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
Ecco come il settore del trasporto aereo cargo si prepara al futuro
30 Aprile 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • IATA
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
AEREO
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
Strumento per compagnie aeree e spedizionieri, accesso in tempo reale a regole, documenti e aggiornamenti normativi internazionali
18 Aprile 2025
  • trasporto aereo merci
  • trasporto aereo
  • Trasporto animali vivi
  • animali
  • voli
  • compagnia aerea
  • IATA
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Cargo Aereo
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Incrementi significativi su alcune rotte dall’Asia Pacifico agli USA ed Europa
25 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo merci
  • merci
  • numeri
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
AEREO
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre dazi sul commercio internazionale 
8 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto merci
  • cargo aereo
  • IATA
Boom di passeggeri sui voli e per il trasporto merci negli aeroporti nel 2024
AEREO
Boom di passeggeri sui voli e per il trasporto merci negli aeroporti nel 2024
Ecco come l’Italia ha battuto ogni record
21 Febbraio 2025
  • voli
  • aeroporto
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata