• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Traffico merci, la gomma conviene 3 volte su 4
CAMION

Traffico merci, la gomma conviene 3 volte su 4

Redazione T-I
27 Novembre 2009
  • copiato!

Far transitare su ferro tutte le merci che attraversano le Alpi? Bello, ma impossibile. E soprattutto costoso. E’ la diagnosi contenuta nello studio “La via delle merci”, presentato a Roma insieme al ministro dei Trasporti Altero Matteoli.

Dall’analisi emerge che lo spostamento delle merci dalla gomma alla rotaia graverebbe sulle imprese e dunque sui consumatori finali per oltre 550 milioni di euro in più all’anno, esclusi gli investimenti da sostenere per realizzare le necessarie infrastrutture ferroviarie. La ferrovia, invece, è assolutamente vincente in termini economici per i traffici superiori a mille chilometri i quali, se trasferiti su ferro, consentirebbero un beneficio totale per l’economia di 202 milioni di euro l’anno. Questi traffici rappresentano il 25% del totale dei traffici transalpini.

Lo studio è stato realizzato dal professore Giuseppe Russo, docente al Politecnico Torino e founding partner Step Ricerche, e dalla professoressa Maria Cristina Treu, ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano. Alla presentazione della ricerca, a Roma, sono intervenuti, tra gli altri, il responsabile dei Trasporti della Commissione Europea Antonio Tajani, il presidente Sitaf Giuseppe Cerutti, il presidente Anas Pietro Ciucci, oltre al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli.

Lo studio si pone l’obiettivo di individuare la modalità di trasporto più conveniente per il trasporto delle merci attraverso i valichi dell’Italia Settentrionale. Prende in considerazione le 40 principali tratte sulle quali viaggiano ogni anno 45,5 milioni di tonnellate di merci verso Francia, Spagna, Germania, Belgio, Austria, Regno Unito e Olanda, i principali partner commerciali europei dell’Italia. Dalla ricerca emerge che i costi medi del puro servizio delle due alternative di trasporto, assumendo come base il carico standard di 25 tonnellate di merce sono: 1,24 €/km per il trasporto su autoarticolato, da 2,1 a 4,2 €/km il costo su ferro che varia in base alla percorrenza.

Non esiste dunque una modalità di trasporto di per sé ottimale. I traffici del trasporto merci che si aggirano attorno ai 1000 km di percorrenza sono quelli che beneficerebbero di un potenziamento dell’offerta del trasporto su ferro, mentre per quanto riguarda una percorrenza al di sotto dei 1000 km, cioè per il 75% dei flussi, il trasporto su gomma risulta più conveniente. Quindi, conclude lo studio, la quota massima di merce trasferibile dalla gomma al ferro è di circa il 25% del totale.

Secondo lo studio, se si trasferisse il traffico di ogni rotta sulla modalità ferro o gomma più conveniente (la cosiddetta “ottimizzazione modale”), il vantaggio sarebbe pari a 2,3 euro per tonnellata trasportata, con un risparmio per l’intero sistema  di circa 202 milioni di euro per anno, pari al 3,5% del costo totale del trasporto su gomma, stimato in 5,8 miliardi (comprensivo di servizio, esternalità – congestione del traffico, inquinamento ambientale e acustico – e costi infrastrutturali). Per contro, se si decidesse di perseguire una politica di trasferimento non selettivo di tutto il traffico su ferro, si otterrebbe un costo economico netto che graverebbe sull’economia per 552 milioni per anno (+9,6%).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata