• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pneumatici, il 15% viene ricostruito
CAMION

Pneumatici, il 15% viene ricostruito

Redazione T-I
6 Novembre 2009
  • copiato!

In Italia il 15% dei pneumatici usati è destinato alla ricostruzione. Una percentuale superiore alla media europea (che è dell’11,78%), ma non ancora al livello dei paesi più virtuosi. E’ quanto si evince da uno studio del Centro ricerche Continental autocarro su dati Etrma (European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association).

Ai primi posti di questa speciale graduatoria si collocano due nazioni, Portogallo e Finlandia, in cui la quota di pneumatici usati destinati alla ricostruzione supera il 27%. L’Italia è quinta. Davanti al nostro Paese, infatti, vi sono anche Estonia e Svizzera, Paesi in cui la percentuale di pneumatici usati destinati alla ricostruzione è, rispettivamente, del 18,18% e del 15,69%.

“Il dato italiano”, spiega Continental, “conferma che nel nostro paese la ricostruzione di pneumatici usati è una pratica abbastanza diffusa. La situazione italiana, però, seppur positiva, ha ancora notevoli margini di miglioramento”. Infatti, “aumentare la percentuale di pneumatici usati che vengono ricostruiti apporterebbe grandi vantaggi sia in termini ambientali che economici”, perché “il processo di ricostruzione offre la possibilità di allungare il ciclo di vita del pneumatico, riutilizzandone una parte fondamentale, la carcassa, la cui vita utile va ben oltre la durata garantita dalla normale usura del battistrada”.

“In questo modo”, prosegue il gruppo, “è possibile offrire agli utenti la possibilità di un risparmio concreto insieme ad un maggior rispetto dell’ambiente, garantito dal riutilizzo di componenti difficili da smaltire, come le carcasse dei pneumatici usati. L’uso di pneumatici ricostruiti, poi, è assolutamente sicuro, dal momento che dal 13 settembre 2006 in base ad una decisione del Consiglio d’Europa in tutti i paesi dell’Unione è possibile vendere pneumatici ricostruiti soltanto se conformi alle norme Ece Onu 108 e 109, che prevedono sui pneumatici ricostruiti controlli analoghi a quelli previsti per i pneumatici nuovi. Per questo Continental Autocarro ha creato ContiRe, il pneumatico ricostruito destinato al segmento Truck”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata