• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Leonardo lancia da Euronaval il nuovo sistema elettro-ottico DSS-IRST
Industria

Leonardo lancia da Euronaval il nuovo sistema elettro-ottico DSS-IRST

Redazione T-I
18 Ottobre 2022
  • copiato!

Ha aperto oggi i battenti, a Parigi, il Salone Euronaval, che vede la presenza anche di Leonardo con le sue tecnologie per il settore navale. Proprio in occasione del salone, Leonardo ha presentato il suo nuovo sistema elettro-ottico per proteggere gli assetti navali da minacce multiple. Si tratta del DSS-IRST (Distributed Static Staring-InfraRed Search and Tracking System), una tecnologia di ultima generazione sviluppata per offrire alle unità navali maggiori, come la nuova LHD “Trieste” e i Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA) della Marina Militare Italiana, lo stato dell’arte in termini di capacità e prestazioni contro minacce multiple di superficie, missilistiche e aeree, a lungo o a corto raggio, lungo le zone costiere e in mare aperto.

Oltre ai requisiti di un sistema IRST di tipo tradizionale, l’architettura modulare del nuovo prodotto di Leonardo consente una copertura reale a 360° tramite il posizionamento di quattro teste di scoperta statiche (non rotanti) stabilizzate meccanicamente. Leggere e compatte, le SHU offrono prestazioni ad alta risoluzione, unitamente a un raggio d’azione azimutale di 90° ciascuna. L’IRST di nuova generazione è inoltre equipaggiato con tre unità elettro-ottiche aggiuntive per la conferma delle tracce acquisite – elemento che permette al sistema di minimizzare i falsi allarmi-, l’identificazione dei bersagli, nonché (con la collaborazione delle SHU) la misurazione attiva e passiva della loro distanza.

In particolare, grazie alle nuove tecnologie hardware e software di cui è dotato il DSS-IRST è capace di scoprire e tracciare simultaneamente bersagli simmetrici (sea skimming missiles) e di tipo asimmetrico (MPADS, piccole imbarcazioni), applicando automaticamente il miglior algoritmo a seconda della tipologia di scenario.

Il DSS-IRST è stato progettato per essere il principale supporto alla navigazione e alla situational awareness marittima, anche nel caso in cui l’unità navale su cui è integrato stia operando in modalità silente. Anche in questo caso infatti il sistema è capace di fornire video HD panoramici IR a 360° 24h/24h con una risoluzione di qualità cinematografica e mantenere la capacità operativa di scoperta e tracciamento di target multipli, generando tracce in 3D per il CMS, grazie alla sua funzionalità di misurazione passiva della distanza del target.

Leonardo è inoltre presente a Parigi con alcune delle sue tecnologie di punta che equipaggiano, tra gli altri assetti, la configurazione “Full” dei PPA della Marina Militare italiana, tra le quali il Combat Management System SADOC4 ad architettura aperta, modulare e riconfigurabile, capace di integrare e coordinare in tempo reale tutte le informazioni provenienti dai vari sensori, garantendo una piena situational awareness, unitamente ad una capacità di reazione immediata, in ogni contesto, sopra e sott’acqua. A Euronaval anche l’innovativo Naval Cockpit, anch’esso a bordo delle nuove unità, che applica al dominio navale concetti all’avanguardia mutuati dai sistemi avionici e sviluppato da Leonardo in sinergia con la Marina Militare per ridurre il carico di lavoro degli equipaggi nella conduzione e controllo della nave, massimizzando i vantaggi operativi.

Presenti al salone anche i radar della famiglia Kronos, tra cui il sensore di allerta AESA, completamente digitale, Kronos Power Shield in versione navale, progettato per la difesa delle unità di superficie da missili balistici. In stand anche il radar a scansione elettronica per la sorveglianza marittima ad alte prestazioni Osprey 30, già scelto da diversi clienti internazionali.

Nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto, Leonardo espone poi a Parigi un mock-up in scala reale dell’elicottero AWHERO equipaggiato con il radar maritime Gabbiano Ultra-Light. AWHERO rappresenta lo stato dell’arte dei sistemi rotary UAS nella classe 200 kg, sviluppato espressamente per operazioni imbarcate. L’architettura modulare di AWHERO permette l’intercambiabilità di un’ampia gamma di sensori, tra cui il radar Gabbiano Ultra-Light di Leonardo, elemento chiave per garantire superiorità nella sorveglianza marittima. 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata