• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Due Ruote

MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica

Redazione T-I
3 Agosto 2022
  • copiato!

Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) è frutto di un dialogo costante con gli stakeholder e punta a realizzare il Sistema Nazionale della Mobilità Ciclistica (Snmc), componente fondamentale del sistema di mobilità sostenibile, con caratteristiche di accessibilità, impatto ambientale positivo e basso costo economico.

Oggi è arrivato il via libera dalla Conferenza Unificata: il piano prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni di euro, su un valore complessivo di 1,2 miliardi e definisce una programmazione di lungo periodo per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee.

600 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) 

Il Piano illustra gli interventi in ambito urbano, metropolitano ed extraurbano (provinciale o intercomunale, regionale, nazionale ed europeo) per il cui sviluppo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destina 600 milioni di euro.

Aumento della sicurezza dei ciclisti, miglioramento della segnaletica, creazione di uno spazio condiviso tra i diversi utenti della strada sono i capisaldi, insieme alla creazione di percorsi ciclabili nei centri urbani e a livello extraurbano anche per promuovere lo sviluppo turistico dei territori.

Per le ciclovie turistiche il Pnrr prevede 400 milioni di investimenti negli anni 2022-2026 per realizzare almeno 1.235 di chilometri aggiuntivi ed effettuare opere di manutenzione straordinaria sulla rete esistente. Per le ciclovie urbane il Pnrr stanzia 200 milioni di euro per la realizzazione, entro giugno 2026, di 565 chilometri di percorso in ambito urbano e per rafforzare i collegamenti tra le stazioni ferroviarie e le università.

  • piste ciclabili
  • cicloturismo

Continua a leggere

Biciclette e piste ciclabili per far crescere l’Italia: il progetto ComuniCiclabili
Due Ruote
Biciclette e piste ciclabili per far crescere l’Italia: il progetto ComuniCiclabili
Ecco in dettaglio come partecipare alla nuova edizione 2025 del progetto Fiab
Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona
Due Ruote
Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona
Via ai lavori per la realizzazione della Ciclovia VenTo, il percorso cicloturistico nato per collegare la città di Torino con…
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
AUTOBUS
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
Via libera a ulteriori risorse - 96 milioni di euro - per l’acquisto di autobus ecologici destinati al trasporto pubblico…
Ciclovie turistiche: da Regione Veneto via alla realizzazione di 84 km su cinque tratti
Due Ruote
Ciclovie turistiche: da Regione Veneto via alla realizzazione di 84 km su cinque tratti
“Le infrastrutture ciclabili rappresentano un’occasione unica per innescare processi di rigenerazione dei territori: come tali, non devono essere concepite solo…
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
Due Ruote
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta che ricorre oggi, istituita dall’Onu nel 2018 riconoscendo i benefici sociali e ambientali…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata