• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ambiente, a Barcellona 370 mezzi Iveco e Allison
CAMION

Ambiente, a Barcellona 370 mezzi Iveco e Allison

Redazione T-I
26 Settembre 2009
  • copiato!

Gli abitanti di Barcellona da oggi viaggiano su mezzi Iveco, ovviamente ecocompatibili. Sono quasi quattrocento i veicoli Cng (Gas naturale compresso) che la casa torinese ha fornito al comune della città catalana per i servizi ambientali. Denominatore comune: l’utilizzo di cambi automatici Allison (nella foto).

A fine 2008, l’amministrazione municipale di Barcellona ha dato in appalto tutti i servizi ambientali della città, dalla raccolta rifiuti alla pulizia strade, con l’obiettivo di dotare la città dei sistemi più innovativi e soprattutto più ecologici. Le imprese appaltatrici hanno scelto Iveco, richiedendo veicoli di un po’ tutta la gamma: dagli Stralis della gamma pesante fino ai Daily leggeri, passando per gli Eurocargo del segmento medio, la maggior parte dei quali a gas naturale compresso.

Si tratta della più importante fornitura di veicoli Cng ad oggi realizzata in Europa, con oltre 370 unità richieste. Il denominatore comune è la dotazione di cambi automatici Allison, delle serie 2500, 3000 e 3200.  L’utilizzo di gas naturale come combustibile presenta due caratteristiche degne di nota: il gas naturale è alternativo al gasolio, non si estrae dal petrolio, e quindi non ne depaupera le riserve e, cosa fondamentale, emette meno emissioni inquinanti, un 80% in meno di NOx (ossido di azoto) e un 90% di particolato in meno rispetto al motore diesel più ecologico.

Per ottimizzare la flotta si sono sviluppate 50 diverse configurazioni, allo scopo di semplificare al massimo l’installazione dei diversi tipi di carrozzeria: a caricamento posteriore, a caricamento laterale su lato sinistro o destro, verticale, ecc.. Si utilizzeranno veicoli da 3,4 a 32 ton di MMA, dai piccoli furgoni per la pulizia delle facciate, che utilizzano il gas del veicolo per scaldare l’acqua, ai grandi veicoli a 4 assali, che raccolgono il carico dei mezzi più piccoli nei punti isolati della città, risparmiando continui viaggi alla discarica.

La scelta dei cambi completamente automatici Allison, delle serie 2500, 3000 e 3200 è comune a tutte le imprese appaltatrici, che hanno considerato i vantaggi che queste trasmissioni automatiche apportano a livello di affidabilità, riduzione dei costi di gestione e semplicità di guida. “Innanzitutto”, spiega una nota del gruppo, “le trasmissioni Allison hanno un convertitore di coppia che protegge la catena cinematica in maniera sicura. Questo elemento diventa essenziale soprattutto in applicazioni come la raccolta rifiuti che prevedono continue fermate e ripartenze con i veicoli solitamente molto carichi. Questa migliore protezione della catena cinematica comporta una riduzione dei costi di gestione delle imprese che gestiscono la raccolta rifiuti”.

Ma non basta. Con il cambio automatico Allison, chi è alla guida non deve preoccuparsi di cambiare marcia, e può concentrarsi sulla raccolta rifiuti e sul traffico. Inoltre, non dover realizzare continui movimenti per cambiare marcia evita ai conducenti disagi a livello della muscolatura.
La maggior rapidità nei cambi è assicurata dai nuovi comandi elettronici Allison di quarta generazione, che garantiscono anche una maggior efficacia dei consumi e un’ottima affidabilità della catena cinematica.
Un ruolo importante è affidato al rallentatore integrato che consente al conducente un maggior controllo sul veicolo. Di conseguenza, la sua sicurezza aumenta e il consumo dei freni si minimizza.
Anche dal punto di vista della manutenzione i vantaggi sono evidenti. In primo luogo, il cambio automatico non ha frizione e questo elimina i costi legati alla frequente riparazione della stessa, dettaglio non trascurabile per i Responsabili della manutenzione. I veicoli sono sempre operativi e anche la produttività dell’impresa aumenta.

L’altro grande vantaggio delle trasmissioni automatiche Allison sarà a favore della tranquillità delle città. Infatti, gli ingranaggi elicoidali delle trasmissioni Allison sono molto silenziosi. Anche il motore dei camion con il cambio automatico lavora con i giusti giri al minuto. In questo modo, si evitano i rumori molesti degli autocarri con cambio manuale, i cui giri motore a volte sono troppo alti poiché il conducente non sempre cambia marcia nel momento opportuno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata