• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pneumatici, in Italia bassi indici di sostituzione
CAMION

Pneumatici, in Italia bassi indici di sostituzione

Redazione T-I
25 Settembre 2009
  • copiato!

In Italia l’indice di sostituzione dei pneumatici è inferiore agli standard europei. Fatta 100 la media dell’Europa Occidentale, l’indice di sostituzione di pneumatici italiano è infatti 90. Un valore che colloca l’Italia al terzultimo posto della graduatoria europea. Lo afferma uno studio promosso da Continental.

L’analisi, realizzata dal Centro ricerche Continental autocarro su dati Etrma (European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association) e Anfia, mostra che i paesi europei più virtuosi sono quelli del Nord Europa, mentre quelli meno virtuosi, oltre all’Italia, sono Francia e Grecia. L’indice di sostituzione è un indicatore che misura la frequenza con cui i pneumatici vengono sostituiti e rende possibile un confronto sia tra i valori dei diversi paesi che nel tempo.

In Irlanda, ad esempio, l’indice di sostituzione dei pneumatici è 174, e cioè del 74% più alto della media europea. All’Irlanda seguono Danimarca e Norvegia (137), Finlandia (131) e Svezia (129). Ovviamente, i dati degli stati del Nord Europa sono influenzati anche dal fatto che le condizioni climatiche di questi Paesi, dove spesso le strade sono ghiacciate o coperte di neve, rendono i conducenti molto attenti ai pneumatici.

Ma l’elevato indice dei Paesi Nordici testimonia anche una maggior attenzione alla sostituzione dei pneumatici. E’ quest’ultimo l’elemento che manca in Italia e che fa scendere l’indice relativo al nostro Paese al di sotto della media europea del 10%.  “Occorre dunque maggior attenzione da parte degli utenti della strada italiani ai pneumatici”, spiega Continental, “e ciò sia per ragioni di sicurezza sia perché lo stato delle gomme influisce sensibilmente anche sui consumi di carburante e sulle emissioni di sostanze nocive degli autoveicoli”.

Per questo Continental Autocarro ricorda l’importanza di un monitoraggio accurato dei pneumatici (in particolare della pressione di gonfiaggio e della eventuale presenza di abrasioni, tagli o rigonfiamenti sospetti) e della verifica dello spessore del battistrada, importante perché quando arriva al limite stabilito dal Codice della Strada (1,60 mm per i pneumatici per autoveicoli e rimorchi) i pneumatici devono essere obbligatoriamente sostituiti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata