• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Airbus e JSAT: accordo di cooperazione per terzo nodo della SpaceDataHighway
Industria

Airbus e JSAT: accordo di cooperazione per terzo nodo della SpaceDataHighway

Redazione T-I
11 Febbraio 2019
  • copiato!

Airbus e l’operatore satellitare di telecomunicazioni giapponese SKY Perfect JSAT hanno siglato un accordo di cooperazione per la preparazione della progettazione del nodo EDRS-D. Il terzo nodo di comunicazione del sistema SpaceDataHighway sarà posizionato sopra la regione Asia-Pacifico entro il 2025, portando un significativo incremento della capacità di comunicazione del sistema e ampliando notevolmente la sua copertura.
L’accordo – con cui l’importo totale dell’investimento nell’estensione della SpaceDataHighway raggiunge circa 15 milioni di euro – è relativo al cofinanziamento degli studi di progettazione e sviluppo del payload del satellite, nonché del sistema nel suo insieme, oltre alla commercializzazione del servizio SpaceDataHighway da parte di SKY Perfect JSAT in Giappone. Il futuro payload di EDRS-D consisterà in tre terminali di comunicazione laser (LCT) di nuova generazione, che consentiranno la comunicazione simultanea con vari satelliti, nonché con aeromobili e veicoli aerei senza equipaggio (UAV). Questi terminali laser avranno una larghezza di banda più ampia e una capacità di comunicazione bidirezionale e interoperabile con i terminali laser giapponesi.
Queste caratteristiche consentiranno una maggiore portata per i collegamenti incrociati con gli altri satelliti geostazionari della SpaceDataHighway, fino a una distanza di 75.000 km, permettendo una trasmissione dei dati quasi in tempo reale dall’altra parte del mondo. Basata su una tecnologia laser all’avanguardia, la SpaceDataHighway è la prima rete al mondo in “fibra ottica” nello spazio. Si tratterà di un sistema unico di satelliti in orbita geostazionaria permanentemente fissati al di sopra di una rete di stazioni terrestri, il primo dei quali – EDRS-A – è già nello spazio. Ogni giorno il servizio può trasmettere fino a 40 terabyte di dati acquisiti attraverso osservazioni satellitari, UAV e aeromobili con equipaggio a una velocità di 1,8 Gbit/s.
I satelliti di SpaceData Highway sono progettati per collegarsi via laser ai satelliti di osservazione terrestre in orbita bassa e raccogliere i loro dati mentre viaggiano a migliaia di chilometri sotto di loro, scansionando terra e oceani. Il sistema SpaceDataHighway, cha agisce da nodo di trasmissione dati, invia immediatamente sulla Terra i dati raccolti dalla sua posizione più elevata in orbita geostazionaria. Questo processo consente ai satelliti di osservazione di trasferire ininterrottamente le informazioni che stanno raccogliendo, invece di doverle memorizzare fino a quando non si trovano in corrispondenza della propria stazione terrestre. In questo modo possono pertanto inviare più dati e con maggiore rapidità.
Dalla fine del 2016 il sistema SpaceDataHighway ha trasmesso quotidianamente le immagini della Terra acquisite dai quattro satelliti di osservazione Sentinel del programma Copernicus. Questo ha incrementato il volume dei dati trasmessi dai satelliti verso l’Europa di circa il 50% nel caso di Sentinel-1 e ridotto da 10 a 5 giorni il tempo necessario per mappare l’intero globo da parte di Sentinel-2. Il sistema è stato sviluppato nell’ambito di una partnership pubblico-privata fra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Airbus, mentre i terminali laser sono stati sviluppati da Tesat-Spacecom e da DLR German Space Administration. Lanciato nel gennaio 2016, il primo satellite relay EDRS-A, offre una copertura che va dalla costa Est americana all’India. Un secondo satellite sarà lanciato a metà 2019 e consentirà di raddoppiare la capacità del sistema ed estendere la sua copertura e ridondanza.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata