• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Boeing: risultati record per il 2018
Industria

Boeing: risultati record per il 2018

Redazione T-I
31 Gennaio 2019
  • copiato!

Nel quarto trimestre 2018 Boeing ha registrato un fatturato pari a $28,3 miliardi, un utile per azione GAAP pari a $5,93 e un utile per azione core (non-GAAP) pari a $5,48, tutti record per la società. Questi risultati riflettono consegne commerciali record, maggiori volumi di difesa e servizi e una solida performance, che hanno prevalso su impatti fiscali favorevoli registrati nel quarto trimestre 2017. La compagnia ha generato un solido flusso di cassa operativo pari a $2,9 miliardi, ha riacquistato 1,6 miliardi di azioni per $0,6 miliardi, pagato $1 miliardo di dividendi e completato l’acquisizione di KLX. I ricavi hanno registrato un record di $101,1 miliardi per l’intero anno, riflettendo un aumento delle consegne commerciali e un aumento del volume in tutta l’azienda. I record per gli utili per azione GAAP pari a $17,85 e per gli utili base per azione (non-GAAP) pari a $16,01 sono stati determinati da maggiore volume, mix migliorato e solida esecuzione. 
“In tutta l’azienda, il nostro team ha offerto solide prestazioni operative e attenzione al cliente, generando ricavi, guadagni e flusso di cassa record, e ampliando ulteriormente la nostra leadership nel settore aerospaziale globale nel 2018 – ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di Boeing, Dennis Muilenburg -. Le nostre performance finanziarie hanno fornito una solida piattaforma per investire ulteriormente in nuove attività di crescita, innovazione e futuri programmi di franchising, così come nelle nostre persone e nelle nostre tecnologie abilitanti. Negli ultimi 5 anni abbiamo investito quasi $35 miliardi nelle aree strategiche chiave del nostro business, il tutto mentre aumenta la distribuzione di cassa agli azionisti. Il nostro programma One Boeing, strategie chiare per la crescita e posizioni di leadership in mercati ampi e in crescita, ci danno fiducia per prestazioni solide, aumento dei ricavi e solida esecuzione in tutte e tre le attività, che si riflette nella nostra guidance per il 2019. Rimaniamo concentrati sull’esecuzione dei nostri programmi di produzione e sviluppo, così come sulla nostra strategia di crescita, aumentando ulteriormente la produttività, la qualità e la sicurezza, investendo nel nostro team e creando più valore e opportunità per i nostri clienti, azionisti e dipendenti”.
I ricavi del segmento Commercial Airplanes del quarto trimestre, aumentati a $17,3 miliardi, riflettono consegne maggiori e un mix favorevole. Il margine operativo del quarto trimestre è salito al 15,6%, riflettendo un volume più elevato di 737 e forti performance operative sui programmi di produzione, inclusi margini più alti sui 787. Durante il trimestre, Commercial Airplanes ha consegnato 238 aeroplani, inclusa la consegna del 787° 787 Dreamliner e il primo 737 MAX Boeing Business Jet. Il programma 737 ha consegnato 111 velivoli MAX nel quarto trimestre, compresa la prima consegna MAX dal China Completion Center, e consegnato 256 velivoli MAX nel 2018. Il primo test di volo del 777X ha completato l’unione del corpo finale e dell’accensione, e il programma rimane nei tempi previsti per i test di volo quest’anno e la prima consegna nel 2020. Commercial Airplanes ha registrato 262 ordini netti durante il trimestre, per un valore di $16 miliardi. Il portafoglio ordini rimane solido con oltre 5.900 aeroplani per un valore di $412 miliardi.
I ricavi della divisione Defense, Space & Security sono aumentati a $6,1 miliardi, grazie al maggiore volume di F/A-18, satelliti e armi. Il margine operativo è aumento al 10,9%, principalmente in riflesso al mix favorevole.Durante il trimestre, Defense, Space & Security ha ottenuto contratti per il secondo Tanker KC-46 al Giappone, un sistema di terra comune per fornire comunicazioni satellitari tattiche per l’aviazione americana e per modernizzare 17 Chinook per la Spagna. Defense, Space & Security ha anche completato con successo un test per il Minuteman III degli Air Force degli Stati Uniti e ha presentato l’elicottero SB>1 DEFIANT per l’esercito degli Stati Uniti. A gennaio, i primi due Tanker KC-46 sono state consegnati all’aviazione degli Stati Uniti. Il portafoglio ordini di Difesa, spazio e sicurezza ammontava a $57 miliardi, di cui il 30% rappresenta ordini da clienti al di fuori degli Stati Uniti.
I ricavi di Global Services sono aumentati a $4,9 miliardi, principalmente grazie al maggior volume di ricambi, inclusa l’acquisizione di KLX. Il margine operativo è stato del 15%, riflettendo una migliore performance, parzialmente compensati da costi più alti del periodo. Durante il trimestre, Global Services si è aggiudicata contratti Performance Based Logistics per C-17 e F-22 per l’U.S. Air Force e F-15 per il Qatar, nonché contratti per i servizi F/A-18 per la la marina americana. Global Services è stata inoltre selezionata da Shenzhen Airlines per fornire soluzioni di gestione dell’equipaggio, rendendole la prima compagnia aerea in Cina ad utilizzare i servizi Boeing AnalytX. Le pietre miliari significative durante il trimestre includono il primo volo di addestramento del KC-46 con l’aeronautica degli Stati Uniti. Inoltre, è iniziata con successo l’integrazione di KLX e sono state avviate le attività della joint venture Power Unit Ausiliaria con Safran.
A partire dal primo trimestre del 2019, la società sta modificando la contabilità per gli aerei derivati militari, i cui ricavi e costi associati erano precedentemente riportati nei segmenti Commercial Airplanes e Defense, Space & Security. A partire da quest’anno, tutti i ricavi e i costi associati agli aerei derivati militari saranno riportati nel segmento Defense, Space & Security. La società ha fornito queste informazioni per aiutare gli investitori a comprendere l’outlook finanziario del 2019.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata