• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti: Cagliari guida il progetto Go Smart Med per spostare le merci più velocemente nel Mediteraneo
NAVE

Porti: Cagliari guida il progetto Go Smart Med per spostare le merci più velocemente nel Mediteraneo

Redazione T-I
12 Settembre 2018
  • copiato!

Spostamenti più veloci per le merci nel Mediterraneo per azzerare gli effetti dell’insularità o magari per farla diventare un vantaggio sfruttando la centralità di isole come la Sardegna e la Corsica. Il senso dei due progetti Go SMarT Med, arrivato alla chiusura, eEasyLog, partito invece proprio oggi dalla cittadella dei Musei.L’evento rientra nella Giornata europea della cooperazione. “Tutto quel che porta e accresce culturalmente il territorio èpositivo. Ricerche di questo genere – ha detto Maria Del Zompo, rettrice dell’Università di Cagliari – innescano processi di innovazione e progettualità avanzate che creano progresso erafforzano la competitività”.

Particolarmente attento agli studi esposti dalla squadra dell’Università di Cagliari guidata da Paolo Fadda e Gianfranco Fancello, anche il presidente della Giunta regionale sarda, Francesco Pigliaru: “Siamo al lavoro con vigore sulle penalizzazioni dovute all’insularità. Le azioni integrate, comequelle evidenziate stamani, permettono di accorciare i gap dellanostra regione. Non penso solo alle infrastrutture ma anche aisistemi in rete e a una governance adattata alle nostreesigenze”.

Massimo Deiana, presidente dell’Autorità del Mare Sardegna, ha presentato il Piano operativo triennale e ha messoin risalto i benefici delle nascenti Zes (Zone economiche speciali). L’Università di Cagliari con il Cirem è capofila del progetto Easy Log – Logistica ottimizzata per i porti e il trasporto intermodale finanziato nell’ambito del II Avviso del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Maritime” 2014-2020.

“Il progetto – ha rimarcato Fancello – mira amigliorare la mobilità delle merci rotabili che si spostano trale regioni dello spazio di cooperazione utilizzando letecnologie Ict (Information, comunication technology) per incrementare le prestazioni della catena di trasporto multimodale transfrontaliera e la sostenibilità delle attività portuali”. Il budget dell’azione è pari a 1.997.058 euro, finanziato all’85% con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale. Go Smart Med (con Università di Cagliari capofila, CentraLabs, Camere di commercio di Genova, Bastia, Maremma e Tirreno,Gip-Fipan e Università Pisa come partner) “ha ideato – ha spiegato Fadda – una nuova governance strategica per coordinarele connessioni tra i porti Core (Genova, Livorno, Cagliari,Palermo) e i porti Comprehensive (Tolone, Bastia) migliorando la competitività dei territori insulari”. I principali fruitori e beneficiari del progetto Easy Log sono trasportatori, operatori portuali, aziende che inviano e ricevono merci, le pubbliche amministrazioni e i territori.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata