Genova: nuova sede per la Scuola di Trasporti e Logistica
E’ stata inaugurata a Genova la nuova sede della Scuola nazionale di trasporti e logistica pensata per sviluppare e formare giovani destinati alle attività logistico-portuali creata dalle Autorità Portuali di La Spezia e di Livorno, Assologistica, Assoporti, l’Associazione Industriali della Spezia, le Camere di Commercio di La Spezia, Parma, Vicenza e Bergamo, Union Camere Liguri e molte imprese private.
Nata nel 1991 su iniziativa della Camera di Commercio della Spezia per coprire il fabbisogno formativo nel settore, la scuola si rivolge a diplomati e laureati. Sul fronte della formazione continua invece ha sviluppato, anche a livello nazionale, iniziative di formazione per le imprese del settore, svolgendo un lavoro sui fabbisogni aziendali, e realizzando, negli anni, 44.440 ore di formazione, per circa 17.000 dipendenti. Il presidente, Pier Gino Scardigli spiega che “la percentuale di assunzione a fine corsi supera il 90%”. D’eccellenza inoltre il “ruolo che la scuola ha assunto nell’organizzazione di job creation courses rivolti a chi aspira ad avviare nuove attività imprenditoriali”.
La formazione rivolta ai laureati comprende master e corsi di specializzazione per preparare i giovani ad operare nel campo dei trasporti e della logistica. Da alcuni anni poi la scuola ha ampliato il proprio raggio di azione e si è aperta a scenari internazionali. In collaborazione con l’Autorità Portuale della Spezia e l’Università degli studi di Roma Tre si è occupata della formazione dei futuri manager del porto di Al Faw, in Iraq.
Umberto Del Boca