• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Strasburgo, Angelilli: Roma strategica per la rete transeuropea
Infrastrutture

Strasburgo, Angelilli: Roma strategica per la rete transeuropea

Redazione T-I
20 Novembre 2013
  • copiato!

“La dotazione finanziaria di circa 30 miliardi di euro del programma Ten-T per le reti di connessione e trasporto tra le 28 capitali europee, tra cui Roma, rappresenta un volano per lo sviluppo. Il nodo urbano di Roma è infatti considerata zona strategica”. Così il vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli ha commentato l’approvazione da parte dell’aula di Strasburgo delle linee guida per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti.
“A partire da gennaio 2014, la Capitale– ha proseguito Roberta Angelilli – avrà a disposizione parte dei fondi stanziati per il programma, risorse preziose a sostegno di progetti che stimoleranno ulteriori investimenti dando un contributo importante per lo 
sviluppo e l’occupazione”.
Il Parlamento europeo ha dato il via libera al nuovo meccanismo ‘Collegare l’Europa’, che nei prossimi sette anni (2014-2020) sfrutterà i 30 miliardi di euro per la costruzione di nuove infrastrutture nei settori dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni. La maggior parte dei fondi, pari a 23,2 miliardi di euro, andrà al settore dei trasporti, mentre 5,1 miliardi saranno destinati all’energia e un miliardo alle telecomunicazioni.
Il voto dell’Europarlamento conferma la presenza di quattro corridoi nella rete trans-europea dei trasporti (Ten-T) che riguardano direttamente l’Italia: il ‘Mediterraneò, l’Helsinki-La Valletta, il Genova-Rotterdam e il Baltico-Adriatico. Il corridoio ferroviario Mediterraneo collegherà trasversalmente l’’Europa dal Portogallo all’Ucraina e comprende la linea ad alta velocità Torino-Lione e l’attraversamento della Pianura Padana fino a Trieste, per poi proseguire verso Est. Attraverso Trieste, arrivando da Klagenfurt via Tarvisio, passerà anche il nuovo corridoio ‘Baltico-Adriatico che, partendo dall’Europa Nord-orientale, raggiungerà Venezia e Ravenna. Il corridoio Helsinki-La Valletta a Napoli si biforcherà: da un lato verso Taranto e Bari, dall’altro raggiungerà Palermo da dove proseguirà via mare fino a Malta. Il nuovo meccanismo deve ancora ricevere il via libera formale del Consiglio Ue e prenderà il via a partire dal primo gennaio 2014. In seguito, spetterà alla Commissione europea approvare i cofinanziamenti sulla base dei singoli progetti d’infrastrutture presentati dalle autorità nazionali.

  • ten t

Continua a leggere

Alta Velocità Torino-Lione: nuovo finanziamento UE di 700 milioni
Infrastrutture
Alta Velocità Torino-Lione: nuovo finanziamento UE di 700 milioni
Il finanziamento assicura la copertura economica per il proseguimento dei lavori
Porto di Civitavecchia: potenziamento delle connessioni ferroviarie e inclusione nella rete Ten-T
PORTI
Porto di Civitavecchia: potenziamento delle connessioni ferroviarie e inclusione nella rete Ten-T
I lavori saranno completati dopo l'estate
TEN-T: Il Consiglio dell’Unione Europea adotta il nuovo regolamento
LOGISTICA
TEN-T: Il Consiglio dell’Unione Europea adotta il nuovo regolamento
molte le novità di rilievo strategico per l'Italia
Connecting Europe Days: Rixi, Italia impegnata nello shift modale dalla gomma al ferro
TRENO
Connecting Europe Days: Rixi, Italia impegnata nello shift modale dalla gomma al ferro
Connecting Europe Days riunisce più di 2.500 partecipanti provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE e dai paesi terzi
Rete Ten-T più sostenibile: primo via libera dal Parlamento Ue alla revisione delle norme
Regole
Rete Ten-T più sostenibile: primo via libera dal Parlamento Ue alla revisione delle norme
I punti principali della riforma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata