• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti Adriatico: nel 2023 crescita a doppia cifra per Monfalcone
NAVE

Porti Adriatico: nel 2023 crescita a doppia cifra per Monfalcone

Trieste ha movimentato complessivamente 46.761.195 tonnellate di merce, con una perdita minima (-1,51%)

Claudia Montoneri
17 Novembre 2023
  • copiato!

Nonostante le incertezze globali che permeano lo scenario economico, il Sistema Portuale dell’Adriatico Orientale ha dimostrato di aver metabolizzato con successo gli effetti della crisi nel corso del 2023, limitando le perdite.

In particolare, il porto di Trieste ha mostrato una notevole capacità reattiva, e il porto di Monfalcone ha registrato un incremento a doppia cifra. A due mesi dalla chiusura annuale, i dati dei primi dieci mesi indicano un andamento meno negativo del previsto, con ottobre che presenta segnali positivi sia per i contenitori (+5,31%) che per il traffico ferroviario (+1,41%).

Trieste: resilienza nel traffico merci nonostante una leggera flessione

Lo scalo giuliano ha movimentato complessivamente 46.761.195 tonnellate di merce, con una perdita minima (-1,51%) rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente.

Andamento positivo (+1,74%) con 31.424.012 tonnellate per le rinfuse liquide, mentre calano le merci varie (-6,75%) con 14.943.379 tonnellate movimentate. Il comparto RO-RO scende a 249.912 unità transitate (-6,80%) e le toccate dell’autostrada del mare che collega la Turchia a Trieste passano a 665, rispetto alle 723 del 2022.

Meno accentuata la flessione dei contenitori (-3,77%) che raggiungono quota 708.537 TEU. Il risultato, nonostante il segno meno, rappresenta la seconda miglior performance dello scalo per il settore, dopo il record storico dell’annata 2022 che aveva portato i valori dei TEU al di sopra del periodo pre-pandemico.

Per quanto riguarda il traffico ferroviario nel periodo gennaio-ottobre, Trieste da sola sfiora i 7.600 treni manovrati (-5,98%), anche se, nel complesso, va rilevata la performance estremamente positiva di alcuni terminal (HHLA-PLT Italy, Trieste Marine Terminal, Seastock) e l’inaugurazione della nuova movimentazione sull’area di FREEeste. Il risultato totale è frenato da un calo presso i moli V, VI e Siderurgica Triestina. Guardando al resto del comprensorio ferroviario gestito dall’Autorità di Sistema, crescono i numeri all’Interporto di Trieste e all’interporto di Cervignano, con una movimentazione complessiva nei due terminal intermodali di quasi 1.300 treni e un aumento a doppia cifra per entrambi.

Il traffico passeggeri nel capoluogo giuliano registra un totale di 436.496 crocieristi, rispetto alle 397.871 unità dello scorso anno (+9,71%).

Monfalcone: crescita a doppia cifra e record nella movimentazione ferroviaria

Il porto di Monfalcone emerge nel panorama portuale del 2023, registrando nei primi dieci mesi del 2023 con una crescita a doppia cifra di 11,34%. La movimentazione complessiva di 3.334.052 tonnellate di merce evidenzia una performance positiva, con aumenti significativi nelle rinfuse solide, merci varie e veicoli commerciali.

La movimentazione ferroviaria, in particolare, raggiunge un record con un incremento del 31,22%, testimoniando gli investimenti sull’intermodalità e la sinergia con il sistema portuale di Trieste, a cui Monfalcone è entrato nel 2020.

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Zeno D’Agostino, commenta: “La crisi si fa sentire nel nostro settore, come evidenziano i dati statistici nei porti italiani ed esteri. Tuttavia, i numeri riflettono le azioni che portiamo avanti e mettono in luce le buone strategie adottate dall’Authority nel gestire un sistema portuale e logistico integrato. Non abbiamo avuto particolari contraccolpi, e ottobre in controtendenza ci ha dato qualche segnale positivo anche su Trieste”.

  • autorità portuale

Continua a leggere

Porto di Livorno: Davide Gariglio è il nuovo presidente dell’Autorità del Mar Tirreno Settentrionale
PORTI
Porto di Livorno: Davide Gariglio è il nuovo presidente dell’Autorità del Mar Tirreno Settentrionale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porto di Taranto: Giovanni Gugliotti nominato presidente dell’Autorità Portuale del Mar Ionio
PORTI
Porto di Taranto: Giovanni Gugliotti nominato presidente dell’Autorità Portuale del Mar Ionio
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porti di Bari e Brindisi: Francesco Mastro nominato presidente dell’Autorità Portuale Adriatico Meridionale
PORTI
Porti di Bari e Brindisi: Francesco Mastro nominato presidente dell’Autorità Portuale Adriatico Meridionale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porto di Ravenna: Francesco Benevolo è il nuovo presidente dell’Adsp Adriatico Centro Settentrionale
PORTI
Porto di Ravenna: Francesco Benevolo è il nuovo presidente dell’Adsp Adriatico Centro Settentrionale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
PORTI
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata