• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: i punti dell’accordo
CAMION

Autotrasporto: i punti dell’accordo

Redazione T-I
17 Giugno 2010
  • copiato!

Pace fatta tra associazioni di categoria dell’autotrasporto e committenza che, grazie alla mediazione del Governo, hanno siglato ieri pomeriggio un accordo su sette punti che il Governo dovrebbe inserire con un emendamento nel decreto legge sulla Manovra Finanziaria (78/2010), in corso d’esame al Senato, da convertire entro 31 luglio. L’accordo è stato firmato – con vari distinguo e precisazioni che è possibile leggere nel documento finale – dalle associazioni aderenti all’Unatras, da Anita, dalla Fedit, dal Movimento Cooperativo, dalla Confartigianato. Confetra e Assologistica hanno ritenuto i contenuti dell’intesa non sufficienti, pur apprezzandone lo spirito costruttivo e dichiarandosi disposte a proseguire il confronto nei prossimi mesi.
L’accordo, realizzato grazie al lavoro del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ed in particolare del sottosegretario Bartolomeo Giachino, prevede i seguenti punti:

– tempi di carico e scarico: viene stabilito un tempo massimo di due ore di attesa, superato il quale bisogna prevedere un rimborso, salvo diverse intese in sede di accordi di settore;

– corresponsabilità del vettore e del committente per violazioni alle regole sulla sicurezza stradale: viene chiarito meglio quanto previsto dalla 286, soprattutto per tener conto dell’istituzione della scheda di trasporto;

– costi minimi di esercizio: devono essere applicati anche ai contratti scritti e la loro determinazione è affidata agli accordi di settore. Le parti avranno 9 mesi di tempo dall’entrata in vigore della norma per stipulare tali accordi, superati i quali i costi minimi saranno fissati dall’osservatorio sul mercato dell’autotrasporto, che il Governo si è impegnato ad insediare entro luglio prossimo. Da questa disciplina saranno esclusi i trasporti per brevi tragitti giornalieri, nel limite di 100 km;

– pallets: non è responsabile il trasportatore dell’integrità del pallets e della sua riconsegna, a meno che non sia previsto dal contratto. Viene inoltre regolamentata la compravendita dei pallets usati;

– azione diretta del vettore: il vettore finale può rivalersi per il pagamento del corrispettivo nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto (modello francese), salvo diverse pattuizioni basate su accordi di settore. Questa disposizione entrerà in vigore dopo un anno, per dar modo al mercato di adeguarsi;

– tempi di pagamento: 60 giorni non derogabili, salvo che con gli accordi di settore, estesi a tutti gli operatori della filiera.

Le associazioni dell’autotrasporto, alla luce dell’intesa raggiunta, hanno sottoscritto l’impegno alla pace sociale fino al 31 dicembre 2011.

Scarica l’accordo in pdf

 

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata