• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Super e Iper-ammortamento 2017: ecco le misure per le imprese
CAMION

Super e Iper-ammortamento 2017: ecco le misure per le imprese

Redazione T-I
31 Gennaio 2017
  • copiato!

La legge di bilancio 2017, in vigore dall’inizio del nuovo anno, ha prorogato la misura del super-ammortamento, ossia la maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi e conosciuta come “super-ammortamento” al 140%. Tale misura, prevede agevolazioni per gli acquisti di beni strumentali nuovi (è quindi escluso il caso del noleggio) effettuati entro il 30 giugno 2018 purché entro il 31 dicembre 2017 risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione il relativo ordine.
Non sono invece agevolati i veicoli e gli altri mezzi di trasporto a deduzione limitata, come ad esempio autovetture aziendali, autocaravan, ciclomotori e motocicli. 

Le altre disposizioni in materia di super-ammortamento previste dalla Legge di stabilità 2016 restano confermate, quindi, continuano ad essere esclusi dal super-ammortamento i beni con coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5%, i fabbricati e le costruzioni. 
Un’altra novità introdotta dall’inizio dell’anno riguarda il cosiddetto iper-ammortamento al 250%, una misura ulteriormente potenziata e riservata agli investimenti in beni strumentali nuovi, ossia tutti quei beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave “Industria 4.0” e specificati nell’allegato A della legge di bilancio, nel quale sono stati inclusi anche beni tipicamente utilizzati nelle operazioni di trasporto e logistica. 

In particolare, i beni che possono essere incentivati con l’iper-ammortamento sono le macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione, la pesatura e la cernita automatica dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento dei pezzi quali possono essere la tecnologia RFID, i visori e i sistemi di visione; ma anche magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica. Per i soggetti che beneficiano dell’iper-ammortamento (250%) e che nello stesso periodo d’imposta effettuano investimenti in beni immateriali strumentali, il costo di acquisizione di detti beni è maggiorato del 40%. 

Per poter usufruire delle agevolazioni, l’impresa è tenuta a produrre una dichiarazione del legale rappresentante o una perizia tecnica giurata rilasciata da un perito iscritto all’albo solo per le acquisizioni superiori a quanto stabilito dalla legge di bilancio.

Gloria De Rugeriis

  • superammortamento

Continua a leggere

Veicoli commerciali: a marzo mercato in crescita del 2,7% secondo i dati del centro studi Unrae
CAMION
Veicoli commerciali: a marzo mercato in crescita del 2,7% secondo i dati del centro studi Unrae
Marzo mette il segno più sul mercato dei veicoli commerciali. Secondo le stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e…
Superammortamento veicoli industriali: allarme del comparto in caso di mancato rinnovo
CAMION
Superammortamento veicoli industriali: allarme del comparto in caso di mancato rinnovo
L’eventualità di un mancato rinnovo del Superammortamento per i veicoli industriali nella Legge di Stabilità 2018preoccupa il comparto italiano dei…
Rimorchi e semirimorchi: ad aprile mercato in aumento del 19%
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: ad aprile mercato in aumento del 19%
Sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE…
Veicoli commerciali: ad aprile immatricolazioni in calo del 9,2%
CAMION
Veicoli commerciali: ad aprile immatricolazioni in calo del 9,2%
Primo segno meno per il mercato dei veicoli commerciali che, dopo 38 mesi di crescita consecutiva, registra in aprile una…
Autocarri e rimorchi: mercato ancora in crescita a gennaio 2017
CAMION
Autocarri e rimorchi: mercato ancora in crescita a gennaio 2017
A gennaio 2017, sono stati rilasciati 2.232 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+57,6% rispetto a gennaio 2016) e 1.282…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata