• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Germania: è in vigore la legge antidumping sul salario minimo
CAMION

Germania: è in vigore la legge antidumping sul salario minimo

Redazione T-I
7 Gennaio 2015
  • copiato!

Dal 1° gennaio 2015 è entrata in vigore in Germania la legge antidumping sul salario minimo di 8,50 euro/h lorde, che riguarda anche i lavoratori subordinati stranieri che operano all’interno del territorio tedesco.
La norma si applica anche ai trasporti internazionali con origine o destino la Germania, ai trasporti in transito, ai trasporti di cabotaggio. Una norma di tipo doganale in fase di pubblicazione sulla Gazzetta tedesca, impone ai vettori non residenti di comunicare, prima del trasporto in Germania, alcune informazioni alla Bundesfinanzdirektion occidentale di Colonia sul rispetto del salario minimo. L’obbligo di notifica, che deve essere inviata per iscritto ed in lingua tedesca, riguarda i seguenti dati:
– dati dell’impresa;
– cognome, nome e data di nascita del lavoratore;
– inizio e durata stimata dell’operazione di trasporto sul territorio tedesco;
– indirizzo in cui sono reperibili i documenti (in Germania o all’estero; in quest’ultimo caso è necessaria una dichiarazione che i documenti sono a disposizione della dogana tedesca, in lingua tedesca);
– una lettera attestante la prova del pagamento del salario minimo (soltanto alla primaregistrazione).
La notifica può contenere l’elenco delle operazioni per un periodo fino a 6 mesi ed eventuali modifiche delle operazioni di trasporto programmate non devono essere notificate alla dogana tedesca. Sul sito delle dogane tedesche è stato pubblicato il documento di notifica da compilare da parte dell’impresa. L’autista deve registrare l’attività svolta in Germania entro 7 giorni dalla fine del trasporto (inizio, durata e termine dell’attività) e tale documento deve essere conservato per almeno 2 anni, in Germania oppure in territorio straniero.
“La misura in sé non dovrebbe comportare problemi circa l’entità del salario minimoche è in linea con la retribuzione prevista dal CCNL – spiega l’associazione Anita in una nota – Va sottolineato il fatto che essa vale per i lavoratori dipendenti, così come la notifica deve chiaramente riguardare tali lavoratori”.
In caso di dichiarazione incompleta o non veritiera della notifica, è stabilita lasanzione pecuniaria fino a 30.000 euro; una sanzione fino a 500.000 euro è invece prevista nelcaso di salario inferiore al minimo salariale tedesco.

  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Autotrasporto sanzioni GPS RO e-Transport sospese fino al 31 dicembre 2025 in Romania
CAMION
Autotrasporto sanzioni GPS RO e-Transport sospese fino al 31 dicembre 2025 in Romania
Ecco cosa cambia per camionisti e imprese di autotrasporto con la proroga
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Autotrasporto: trasporti merce UE e Ucraina, proroga dell’accordo
CAMION
Autotrasporto: trasporti merce UE e Ucraina, proroga dell’accordo
Forte crescita degli scambi e dell’autotrasporto internazionale
Controlli ingresso e uscita alle frontiere: sistemi digitali EES ed ETIAS posticipati dall’Ue
CAMION
Controlli ingresso e uscita alle frontiere: sistemi digitali EES ed ETIAS posticipati dall’Ue
Ecco i dettagli e le nuove date di entrata in vigore dei sistemi digitali alle frontiere
Logistica: GTS apre il deposito doganale a Bari
LOGISTICA
Logistica: GTS apre il deposito doganale a Bari
Posizione strategica vicino ad aeroporto, porto e tangenziale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata