• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Treni: in studio il potenziamento della linea jonica Reggio Calabria-Taranto
TRENO

Treni: in studio il potenziamento della linea jonica Reggio Calabria-Taranto

Redazione T-I
12 Settembre 2016
  • rfi
  • copiato!

Il potenziamento dei collegamenti ferroviari di competenza statale sulla linea jonica – riporta una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta Regionale Calabria – è stato il tema centrale dell’incontro che si è tenuto venerdì 9 settembre scorso presso la sede della Direzione Generale per il Trasporto e le Infrastrutture Ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a cui hanno partecipato il dirigente generale Antonio Parente, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno, accompagnati rispettivamente da Alessandro Violi, dirigente di divisione del Ministero e da Giuseppe Pavone, dirigente regionale del settore Trasporto Pubblico Locale.

Il dott. Parente ha illustrato lo stato di avanzamento della richiesta a Trenitalia di introdurre, a partire sin dal prossimo 10 dicembre, data di entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale, di un secondo collegamento giornaliero andata-ritorno sulla relazione Reggio Calabria – Taranto, con partenza al mattino presto da Reggio Calabria e arrivo intorno alle 13 a Taranto, e rientro da Taranto intorno alle ore 14:00 e arrivo a Reggio Calabria in serata, con un tempo massimo di percorrenza calcolato da una prima ipotesi di studio di RFI non superiore alle otto ore, senza significative interferenze con i servizi ferroviari regionali attualmente erogati.

Nel condividere e sostenere la proposta, l’Assessore Musmanno ha chiesto la disponibilità a far proseguire le corse fino a Bari, considerando la significativa domanda di spostamenti attratta dal polo del capoluogo pugliese e la possibilità di interscambio a Bari con altri servizi ferroviari sulla linea adriatica.

“Si torna finalmente a parlare anche a livello nazionale di sviluppo dei servizi ferroviari sulla linea jonica e non di tagli. – ha affermato l’Assessore Musmanno – Questo impegno rende concreta la prospettiva di vedere la seconda coppia di treni lungo la linea Jonica attivata già entro il prossimo 10 dicembre, come prospettato durante la riunione di oggi. Siamo consapevoli – ha aggiunto Musmanno – delle difficoltà logistiche di Trenitalia nel reperire e rendere disponibile adeguato materiale rotabile, ma confidiamo nel fatto che, grazie all’impulso del ministero e in particolare dello stesso Ministro Delrio, particolarmente sensibile alla tematica del superamento delle criticità dei collegamenti sulla fascia jonica, e dal lavoro della divisione Long-Haul di Trenitalia, il problema sarà risolto e il risultato sarà raggiunto migliorando di molto le condizioni di mobilità dei cittadini calabresi”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica