• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Regione Lazio e Ferrovie dello Stato insieme per un piano di interventi da 18 miliardi
TRENO

Regione Lazio e Ferrovie dello Stato insieme per un piano di interventi da 18 miliardi

Redazione T-I
23 Aprile 2020
  • copiato!

Un Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Ferrovie dello Stato per un piano da 18 miliardi di investimenti destinato a migliorare la mobilità regionale con riflessi positivi sull’intero sistema economico e turistico regionale.
Il piano prevede, oltre a una serie di interventi su Roma che riguardano l’area di Tiburtina, di Tuscolana, di Trastevere e l’anello ferroviario è allo studio la realizzazione di una nuova stazione per l’Alta Velocità nel frusinate, anche una profonda riqualificazione dell’attuale stazione di Frosinone e la prossima fermata di alcune Frecce ad Alta Velocità nelle stazioni di Frosinone e Cassino.

Il piano rilancio è stato al centro dell’incontro svoltosi a Roma tra il Presidente di Regione Nicola Zingaretti, la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, l’Assessore regionale alla Mobilità Mauro Alessandri, e l’Amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti.

La conferenza stampa in diretta streaming dai locali della Regione e aperta dall’AD di Ferrovie, ha fornito l’occasione per presentare i numerosi progetti e gli impegni del Gruppo FS per lo sviluppo trasportistico e infrastrutturale della regione, con determinanti riflessi sull’intero sistema Paese.

L’intesa siglata oggi si inserisce in un piano di investimenti da oltre 18 miliardi di euro del Gruppo FS Italiane. In particolare, dei 18 miliardi di euro di investimenti 13 sono dedicati alle infrastrutture ferroviarie, 1,4 al trasporto ferroviario e 3,9 miliardi alle infrastrutture stradali, circa 1 miliardo di euro è invece destinato a interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione delle stazioni. 

L’iter di valutazione per la realizzazione della nuova stazione Alta Velocità nella provincia di Frosinone farà da volano a una concreta opportunità per contribuire all’economia locale, promuovere lo sviluppo del turismo del territorio favorendo contemporaneamente la mobilità sostenibile e green, in coerenza con il Green New Deal della Commissione europea. Dalla prossima estate, infine, una coppia al giorno di treni AV fermerà infatti stazioni di Frosinone e Cassino, sulla linea Roma – Cassino, per collegare in soli 41 minuti il territorio di Roma con il Sistema Alta Velocità.

“Lo scorso anno il Gruppo FS ha investito nel Lazio circa un miliardo di euro, soprattutto per infrastrutture e tecnologie, con 150 milioni destinati a migliorare la qualità del trasporto, nel suo complesso, e i processi industriali – ha dichiarato l’AD di FS Gianfranco Battisti. “Va ricordato che qui il trasporto ferroviario ha grande rilevanza e conosce un tasso di viaggiatori superiore del 6% alla media nazionale. Non è un caso che dei 58 miliardi di investimenti previsti dal nostro Piano industriale fino al 2023, 18 miliardi riguardano il Lazio, dove arriveranno, fra l’altro, ben 72 nuovi treni per i pendolari di ultimissima generazione”.

Battisti si è anche soffermato sui progetti di rigenerazione urbana che interesseranno le aree prossime alle stazioni ferroviarie della capitale. Tra questi, oltre a Tiburtina, dove il processo è già ben avviato, ce ne sono altre come Tuscolana che partecipa al concorso internazionale di idee Reinventing_cities. Ma è tutta la Regione a essere coinvolta “Sono 88 le stazioni che rientrano nei nostri programmi di riqualificazione, di cui 10 già realizzati come ad esempio Ferentino. Tra questi Frosinone, dove la riqualificazione della stazione coinvolgerà anche il piazzale antistante e ricucirà due aree cittadine tagliate dalla ferrovia.”

Per il Presidente della Regione Lazio Zingaretti: “L’accordo con Ferrovie traduce in azioni concrete la necessità di produrre sviluppo nel pieno di una crisi sanitaria, economica e sociale contro la quale stiamo combattendo per uscirne al più presto, e in cui ognuno deve fare la propria parte. In questo ambito – ha detto Zingaretti – hanno un valore importante gli investimenti nella modernizzazione del sistema Paese. Quanto annunciato da FS rappresenta quindi una rivoluzione per la nostra regione e un importante contributo nel rilancio il sistema produttivo e della competitività, con benefici anche sul lavoro, a partire dall’apertura di cantieri, sulla competitività, sull’economia, sul turismo regionale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
TRENO
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
L'esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari si terrà dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera…
26 Settembre 2023
  • Asstra
  • trasporto ferroviario
Sciopero Trenitalia in Calabria e a Foggia il 29 settembre
TRENO
Sciopero Trenitalia in Calabria e a Foggia il 29 settembre
Disagi il prossimo venerdì anche per chi viaggia in treno, ma solo in Calabria e nel foggiano
25 Settembre 2023
  • sciopero trasporti
  • sciopero treni
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
TRENO
TUA: tre nuovi treni per il turismo ferroviario
I treni possono circolare su tutta la rete di RFI e sono in fase di estensione di area d'uso sulla…
25 Settembre 2023
  • ferrovie
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
TRENO
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae