• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenord avvia la sperimentazione di Beacon: il treno parla con i passeggeri grazie a sensori a bordo
Passeggeri

Trenord avvia la sperimentazione di Beacon: il treno parla con i passeggeri grazie a sensori a bordo

Redazione T-I
21 Ottobre 2020
  • trenord
  • copiato!

Grazie ai sensori installati a bordo, il treno “parla” con i passeggeri: avviata da Trenord una sperimentazione per l’uso sui convogli di Beacon, chip che rilevano il transito dei viaggiatori tramite le frequenze Bluetooth degli smartphone e inviano comunicazioni mirate ai dispositivi, direttamente sull’App Trenord.

Obiettivo prioritario del test – spiega l’azienda in una nota – è strutturare un monitoraggio sempre più accurato delle frequentazioni, per rispondere alle disposizioni sanitarie nell’ambito dell’emergenza Covid-19, e implementare un sistema di informazioni mirate ai passeggeri. Sul lungo periodo la sperimentazione lavorerà per affinare la gestione di eventuali irregolarità del servizio e automatizzarne la comunicazione; rendere più efficace l’acquisto e l’attivazione dei titoli di viaggio; inviare ai passeggeri abituali di un convoglio notifiche personalizzate. 

Per la sperimentazione in corso, Trenord è stata insignita del “Premio Innovazione SMAU 2020”. 

I Beacon sono “antenne” autoalimentate e installabili a posteriori, che vengono attivate tramite Bluetooth dalla connessione con dispositivi mobili su cui è installata l’App Trenord (oltre 2 milioni in tutto, con oltre 540 mila interrogazioni al giorno).  Il contatto fra il sensore e lo smartphone del viaggiatore attiva un “dialogo” tra i due dispositivi: da un lato, il passeggero fornisce un’informazione sulla propria presenza a bordo del convoglio, mettendo a disposizione dell’azienda dati sempre più accurati sulle frequentazioni delle corse; dall’altro, Trenord può utilizzare la connessione creata per inviare direttamente sull’App “collegata” al Beacon informazioni personalizzate sulla sua posizione, sul treno su cui viaggia, sulle sue esigenze di spostamento. 

L’uso di tale sistema consentirà in primo luogo a Trenord di raccogliere dati sempre più accurati sulle presenze a bordo dei convogli e di strutturare un sistema di comunicazione tempestiva e mirata. In un secondo periodo, la tecnologia dei Beacon potrà essere utilizzata per affinare la gestione in caso di irregolarità del servizio: per esempio, sarà possibile indirizzare ai soli passeggeri a bordo di un convoglio interessato da anormalità notifiche sulle soluzioni di viaggio alternative. Inoltre, i sensori potranno essere utilizzati per acquistare titoli di viaggio, per attivare i biglietti – in caso di carnet con uso “Tap&Go”. 

Ulteriore uso potrà essere quello di una creazione di una community del treno, che raduni virtualmente i passeggeri abituali di una corsa, inviando loro informazioni personalizzate e consentendo loro di entrare in contatto.

L’avvio della sperimentazione con i Beacon dà seguito a una serie di recenti implementazioni tecnologiche ideate e messe a punto da Trenord in concomitanza con le nuove esigenze di monitoraggio e pianificazione dei viaggi imposte dall’emergenza sanitaria. Da maggio, con l’avvio della “Fase 2” l’App Trenord si è arricchita di una funzione che comunica in tempo reale il livello di riempimento dei treni in arrivo: sul motore orario dell’applicazione per ogni convogli appare infatti un’immagine stilizzata che cambia colore a seconda dei posti presenti a bordo (rosso, giallo, verde). Inoltre, l’App integra una funzione location-based di Geofence, che “intercetta”, in forma anonima e previa autorizzazione della localizzazione dello smartphone, la presenza dei passeggeri in stazione. Questo consente alla Sala Operativa e alla Security di Trenord di monitorare l’affluenza dei passeggeri nelle stazioni – tenendo conto anche del tasso di riempimento dei treni in arrivo – con la possibilità di inviare tempestivamente un alert ai dispositivi dei clienti che transitano nell’area interessata dal rischio di affollamento. 

Infine, dal 6 ottobre è online un nuovo sito trenord.it ideato per agevolare ulteriormente la pianificazione del viaggio e l’acquisto di biglietti e abbonamenti, anche da mobile. 

  • its

Continua a leggere

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata