• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Lo stato dell’intermodale terrestre secondo Ispi
TRENO

Lo stato dell’intermodale terrestre secondo Ispi

Redazione T-I
14 Settembre 2011
  • hupac
  • copiato!

Offrire una panoramica completa della domanda di trasporto merci nazionale e internazionale e della sua ripartizione modale. Individuare le criticità del combinato ferroviario e aereo. Avanzare proposte per il riequilibrio delle merci via gomma, ferro e aria riorganizzando i vari servizi. Questi gli obiettivi principali dello studio Ispi presentato dalla Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica del Ministero dei Trasporti.
Partendo dall’analisi dell’intermodale terrestre, nel 2007 sono state complessivamente trasportate su strada 1,5 miliardi di tonellate di prodotti, con un movimento totale pari a oltre 179 miliardi di tonnellate/km, di cui il 10,1% in conto proprio e l’89,9% in conto terzi. La distanza media degli spostamenti è pari a 38,8 km per il conto proprio e a 134,4 km per il conto terzi, con una media complessiva intorno ai 100 chilometri. Per le merci su strada, la percorrenza media più alta si registra in Puglia (204,4 km), quella più bassa minima in Valle d’Aosta (38,7 km). La quota di traffico che ha origine o destinazione nella stessa regione risulta pari al 73%; il 24% delle merci viene invece movimentato tra regioni diverse su distanze inferiori ai 500 km e il restante 3% su distanze superiori. Circa il 70% delle merci movimentate ha origine nelle regioni a nord dell’Emilia Romagna (compresa). Nel periodo compreso fra il 2000 ed il 2005, la domanda di trasporto soddisfatta dalla strada è cresciuta del 24%, con un tasso annuo superiore al 4%, per poi stabilizzarsi nel biennio successivo. Circa l’evoluzione negli ultimi due anni, mancando il dato Istat, lo studio fa riferimento all’andamento del traffico autostradale che, in termini di veicoli/km, è calato del 10%.
In ferrovia, la quantità di merce complessviamente movimentata è risultata pari, nel 2007, a poco meno di 40 milioni di tonnellate e a 13,1 miliardi di tonnellate/km, con uno spostamento medio di 342 km. Nel 2005 circa il 65% delle merci aveva origine o destinazione in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Tra il 2004 e il 2007 il trasporto su ferro è aumentato, in termini di tonnellate/km, del 13% (+3,2% per anno) per poi ridursi, nel biennio successivo, del 30%. Negli ultimi cinque anni la percorrenza media è diminuita da 265 a 233 km (-14%).
Passando all’intermodale, che nel 2007 rappresentava il 42% del traffico ferroviario, va osservato che Cemat, il principale operatore, ha movimentato circa 3 milioni di merce condizionata in casse mobili, scendendo però nel successivo triennio a 1,9 milioni. Il secondo maggior operatore, Hupac, ha visto invece quasi triplicare il proprio traffico nazionale tra il 2004 e il 2008, anche qui però con una flessione di oltre il 20% nell’ultimo biennio. Nel 2010 l’intermodale ha contato in tutto circa 730 mila tonnellate di merce.
In conclusione, stando a questo primo outlook, ancora una volta la strada vince e stravince fagocitando il 97,4% della domanda di trasporto merci nazionale contro l’1,5% della ferrovia “tradizionale” e l’1,1% dell’intermodale. In termini di tonnellate/km, la rotaia detiene una quota pari all’8%, equamente ripartita fra trasporto tradizionale e trasporto combinato.
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
TRENO
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
L'ultima carrozza di un regionale, per fortuna vuoto, è finita fuori dal proprio binario.
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
TRENO
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
L'inconveniente tecnico alla linea ferroviaria si è verificato poco dopo mezzogiorno.
27 Settembre 2023
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
TRENO
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
Lo sciame sismico ai Campi Flegrei ha indotto a controllare la linea ferroviaria. Da ieri a stamane forti ritardi per…
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • terremoto
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
TRENO
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
Paura in stazione a Bolzano. Nessun ferito ma ritardi e cancellazioni delle corse. Attivati bus sostitutivi tra Bolzano e Merano
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
TRENO
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
L'esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari si terrà dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera…
26 Settembre 2023
  • Asstra
  • trasporto ferroviario
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Tra i temi al centro dei lavori delle Commissioni trasporto pubblico locale, sistema portuale nazionale e continuità territoriale marittima Sardegna
25 Settembre 2023
  • commissione trasporti
  • trasporto pubblico locale