• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Hitachi Rail acquisisce Thales Gts
TRENO

Hitachi Rail acquisisce Thales Gts

La multinazionale giapponese ha acquisito la divisione Ground Transportation Systems di Thales per 1,66 miliardi

Francesco Cardinali
6 Giugno 2024
  • Hitachi
  • copiato!

La multinazionale giapponese Hitachi Rail ha acquisito la divisione Ground Transportation Systems (anche detta divisione segnalamento ferroviario) di Thales per 1,66 miliardi di dollari.

Questa operazione coinvolgerà una grossa fetta di personale, circa 9000 operatori altamente specializzati con le attività di segnalamento ferroviario  a garantire il maggior numero di profitti tra tutti quelli facenti parte di Hitachi Rail.

Giuseppe Marino, che di Hitachi Rail è il Group CEO, è intervenuto così: “Grazie a questa unione con i colleghi di Gts, le nostre competenze ingegneristiche sono praticamente raddoppiate, e saremo in grado di dare garantire alle migliori aziende di trasporto del mondo la corretta transizione verso la mobilità sostenibile“.

La presenza di Hitachi Rail nel mondo

Hitachi Rail è tra i principali costruttori al mondo di veicoli ferroviari, come ad esempio il Frecciarossa 1000 di Trenitalia. Grazie a questo investimento, ora Hitachi Rail è formalmente presente in addirittura 51 diversi Paesi del mondo. In un comunicato diffuso sul proprio sito, Hitachi Rail si è detta pronta a favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile, riconoscendo il ruolo di leadership ora assunto nel settore della mobilità globale. Si lavorerà dunque nelle direzioni della digitalizzazione e della transizione dal trasporto privato a quello pubblico sostenibile, anche grazie a 26.000 km di linee ferroviarie principali e 4.600 km di linee metropolitane in tutto il mondo che saranno a disposizione della divisione segnalamento.

Leggi anche: 

Trasporto merci: la tecnologia DAC a supporto della logistica

Il Presidente e CEO di Hitachi, ha dichiarato: “Hitachi continua a trasformarsi per diventare leader globale nel business del Social Innovation e sta intraprendendo un cambio di modalità per conseguire la crescita come previsto dal Mid-Term Management Plan 2024. L’acquisizione della divisione GTS di Thales rappresenta un importante traguardo in questo contesto e siamo lieti di averlo raggiunto nell’anno conclusivo del piano”

Keiji Kojima ha aggiunto  che il business Railway Systems di Hitachi rafforza la propria presenza nel mercato globale. Hitachi infatti  migliorerà i propri servizi digitali facendo leva su IT, OT e prodotti operativi nel settore della mobilità e risolverà le sfide sociali globali attraverso la co-creazione con i clienti.  L’impegno di Hitachi sarà quello di continuerà a supportare la trasformazione digitale e verde dei propri clienti e contribuire così  alla realizzazione di una società sostenibile.

  • gts
  • Hitachi Rail
  • Ground Transportation Systems
  • Thales

Continua a leggere

Gts lancia un nuovo servizio ferroviario merci Bari-Nola
TRENO
Gts lancia un nuovo servizio ferroviario merci Bari-Nola
L'obiettivo è quello di aumentare del 7% le spedizioni e spingere la modalità ferro-gomma
Gts e Torello rafforzano la catena del freddo per il trasporto di alimenti
LOGISTICA
Gts e Torello rafforzano la catena del freddo per il trasporto di alimenti
Entro il primo semestre del 2024, la tratta Verona-Bari verrà incrementata passando da 3 a 6 circolazioni a settimana
GTS: nuovo servizio intermodale Verona-Bari
TRENO
GTS: nuovo servizio intermodale Verona-Bari
Il collegamento sarà attivo dal 15 gennaio
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
TRENO
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
Tra fine novembre e inizio 2024 saranno 54 i nuovi carri merci dell'azienda ferroviaria pugliese
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
10 Luglio 2025
  • treno
  • gruppo fs
  • intercity
  • ferrovie
  • Pnrr
  • trasporto passeggeri
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
9 Luglio 2025
  • gruppo fs
  • treno
  • ferrovie
  • infrastrutture
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
8 Luglio 2025
  • treno
  • ferrovie
  • infrstrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • trasporto passeggeri
  • mobilità
  • pendolari
  • Regione Lazio
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
8 Luglio 2025
  • ferrovie
  • lavoro
  • formazione
  • corsi di formazione
  • treno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata