Estate 2018: Ferrovie del Sud Est, più treni e bus in Salento e in Valle d'Itria

Più treni e bus nel Salento e nella Valle d’Itria quest’estate. La nuova offerta di Ferrovie del Sud Est partirà lunedì 18 giugno e sarà valida fino a domenica 9 settembre. Tra le novità di quest’anno otto treni no stop Lecce – Maglie - Otranto (tempo di percorrenza un’ora e dieci minuti) e sette treni no stop Lecce – Zollino – Nardò - Gallipoli (tempo di percorrenza un’ora e venti minuti), in servizio dal lunedì al sabato.
Quest’estate la città di Gallipoli avrà un servizio metropolitano pari a 76 corse al giorno Gallipoli – Baia Verde, attivo tutti i giorni, da lunedì a domenica, con treni ogni venti minuti, dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 22.00.
Previsti tutti i giorni anche otto collegamenti veloci in bus, in connessione con i treni a lunga percorrenza da e per Bari, tra Bari, Alberobello, Locorotondo, Cisternino e Martina Franca (tempi di viaggio compresi tra un’ora per Alberobello e un’ora e quaranta minuti per Martina Franca).
Sul versante adriatico, dal lunedì al sabato, ci saranno venti collegamenti in bus con fermate intermedie tra Maglie e Otranto e la domenica sei corse bus no stop Maglie –Otranto.
Sul versante jonico, dal lunedì al sabato, ci saranno sedici collegamenti in bus con fermate intermedie tra Gallipoli e Casarano.
È possibile acquistare un biglietto integrato Frecce, InterCity e treni regionali di Trenitalia + treni e bus FSE.
Da fine maggio la rete di vendita dei biglietti FSE è diventata più capillare: i titoli di viaggio sono acquistabili, oltre che nelle biglietterie e emettitrici automatiche di Trenitalia, anche presso le ricevitorie Lottomatica, SISAL e presso le tabaccherie.
L’offerta estiva rappresenta un ulteriore passo nel percorso di rilancio di Ferrovie del Sud Est, in attesa dell’omologazione del piano concordatario da parte del Tribunale di Bari.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Bari, potenziati i bus sostitutivi e quelli a maggior affluenza sulla linea 1 Bari - Putignano
- Mobilità elettrica e turismo: nuovo progetto per Bluetorino e Enotravel
- Sicilia: quattro treni storici alla scoperta di bellezze e tradizioni dell'isola
- Puglia, al concertone della Notte della Taranta con Ferrovie del Sud Est
- Puglia: Ferrovie del Sud Est lancia il primo treno elettrico
- Gruppo Onorato: Mar Baltico, ufficio di promozione turistica galleggiante sulla Princess Anastasia
- Puglia, Ferrovie del Sud Est: venerdì 31 maggio sciopero di 24 ore
- Puglia: rinnovo della flotta dei treni in Salento per Ferrovie del Sud Est
- Cagliari, mytaxi approda in Sardegna
- Fondazione FS Italiane e Regione Piemonte presentano il programma 2019 dei treni storici
- Lombardia, cresce il treno nel tempo libero: 12,6mln di viaggiatori verso le città d’arte
- Emilia-Romagna, alla stazione Mediopadana un touch wall per raccontare le eccellenze regionali
- Sardegna: turismo, ecco il nuovo piano per rilanciare il Trenino Verde
- Piano bus Roma: associazioni del turismo e dei trasporti proclamano lo stato di agitazione
- Sicilia, tornano "I Treni storici del gusto": 23 itinerari e 50 corse a bordo di carrozze d'epoca
Leggi gli altri articoli della categoria: Treno
Altri articoli della stessa categoria
Ferrovie Emilia Romagna: è nata Trenitalia Tper, la nuova società che gestirà il servizio ferroviario

Fs Italiane: parte l'orario invernale

Gruppo Fs, nasce Assisi Link dalla partnership tra Trenitalia e Busitalia

Bombardier presenta la duemillesima locomotiva prodotta durante il Family Day 2019

Alta velocità, Gruppo Fs festeggia i 10 anni
