• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bologna-Prato, riprendono i lavori Rfi: ecco quando e quali
TRENO

Bologna-Prato, riprendono i lavori Rfi: ecco quando e quali

Bologna-Prato, riprendono i lavori di Rfi. Ecco il calendario e la lista degli interventi previsti (ed effettuati)

Francesco Cardinali
16 Dicembre 2024
  • fs
  • rfi
  • copiato!

Bologna-Prato, riprendono i lavori RFI sul corridoio merci: un passo avanti per la logistica europea

Bologna-Prato, riprendono i lavori Rfi

Dopo la conclusione della terza fase dei lavori a novembre, riprendono oggi gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea ferroviaria convenzionale Bologna-Prato. Il progetto, parte integrante del corridoio ferroviario Scandinavia-Mediterraneo, mira ad adeguare la tratta agli standard europei per il traffico merci, con un investimento complessivo di oltre 530 milioni di euro.

La linea, strategica per collegare i porti della Toscana e il sistema logistico dell’Emilia-Romagna con il centro e il nord Europa, vedrà impegnati fino a 300 tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e delle imprese appaltatrici, supportati da 20 mezzi d’opera.

Calendario dei lavori

Le attività si protrarranno fino alla fine del 2025 con un programma articolato:

  • 16 dicembre 2024 – 2 maggio 2025: chiusura nei giorni feriali, dalle 9.30 alle 13.30, tra Pianoro e Vernio.
  • 5 maggio – 26 settembre 2025: chiusura feriale limitata alla tratta San Benedetto Val di Sambro-Vernio.
  • 29 settembre – 13 dicembre 2025: chiusura dell’intera tratta San Benedetto Val di Sambro-Vernio, operativa tutti i giorni per l’intera giornata.

Nel corso dell’anno, per tredici fine settimana (di cui dieci tra Pianoro e Prato e 3 tra San Benedetto Val di Sambro e Prato), la linea sarà chiusa per 31 ore consecutive. Gli interventi sono stati pianificati in accordo con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, grazie alla “cabina di regia” istituita per monitorare i lavori.

Lo scopo dei lavori

I cantieri si concentreranno su gallerie, binari, impianti tecnologici e linee elettriche, con l’obiettivo di consentire il passaggio di treni merci equipaggiati per semirimorchi e container High Cube, promuovendo il concetto di “autostrada viaggiante”. Di particolare rilievo i lavori nelle 17 gallerie della tratta Pianoro-San Benedetto Val di Sambro, tra cui la Grande Galleria dell’Appennino, lunga 19 km.

Secondo Rfi, l’aggiornamento dei sistemi di gestione della circolazione migliorerà l’efficienza e l’affidabilità del traffico ferroviario, non solo per le merci ma anche per i pendolari e i treni a lunga percorrenza. Proseguono inoltre i miglioramenti nelle stazioni lungo la tratta. Nel 2024 sono stati completati interventi significativi, tra cui l’innalzamento del marciapiede 2 a Pianoro, la costruzione del secondo marciapiede e l’installazione di ascensori a Vaiano e Vernio. Per il 2025 sono previsti ulteriori interventi, come l’innalzamento del terzo marciapiede a Vernio e del primo a Vaiano, oltre al restyling dei fabbricati viaggiatori e al miglioramento del sottopassaggio nella stazione di Vernio.

L’adeguamento della linea Bologna-Prato rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo logistico italiano ed europeo, rafforzando il ruolo dell’Italia come hub strategico nel traffico merci tra il Mediterraneo e il Nord Europa. Gli interventi in corso, grazie alla loro portata tecnologica e infrastrutturale, segnano un passo decisivo verso un sistema ferroviario più moderno, efficiente e sostenibile.

Leggi anche:

Liguria, chiesta a Fs una task force emergenziale anti-disagi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Cargo Treno
Trasporto merci: in Germania DB Cargo avvia test per locomotiva a guida autonoma
Esperimento della durata di un anno ad ottobre sul corridoio merci Betuweroute
17 Luglio 2025
  • cargo treno
  • treno
  • trasporto merci
  • guida autonoma
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • trasporto ferroviario merci
  • trasporto ferroviario
  • cargo ferroviario
  • transizione energetica
  • sostenibilità
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Cargo Treno
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Fercargo chiede la definizione di una transizione digitale non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • cargo treno
  • cargo ferroviario
  • treno
  • unione europea
Trasporto ferroviario merci: soddisfazione condivisa per l’anticipo tariffe
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: soddisfazione condivisa per l’anticipo tariffe
Riduzione dei pedaggi a partire da luglio, soddisfazione espressa dal Ministro Salvini, da Fercargo e Fermerci
21 Maggio 2025
  • treni merci
  • mit
  • tariffe del trasporto merci
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
19 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • fermerci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata