• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
TRENO

Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci

L’intesa è stata formalizzata a Ginevra alla presenza di importanti rappresentanti, tra cui l’Amministratore Delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, e il Chairman del Gruppo MSC, Gianluigi Aponte

Claudia Montoneri
16 Novembre 2023
  • copiato!

Il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) e il Gruppo MSC hanno compiuto un significativo passo avanti verso l’intermodalità nel trasporto merci e nella logistica.

A Ginevra, le due aziende hanno firmato un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di creare una nuova società (NewCo) dedicata alla realizzazione di nuovi terminal per ampliare la rete logistica del trasporto merci tra i porti italiani e il resto d’Europa.

Questo accordo si inserisce nel piano di sviluppo dell’intermodalità fra trasporto marittimo e ferroviario, mirando a migliorare le sinergie e l’efficienza complessiva del sistema.

Una partnership strategica per il futuro

L’intesa è stata formalizzata a Ginevra alla presenza di importanti rappresentanti, tra cui l’Amministratore Delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, e il Chairman del Gruppo MSC, Gianluigi Aponte. La nuova società sarà controllata al 51% da Mercitalia Logistics, capofila del Polo del Gruppo FS Italiane, e partecipata al 49% da MEDLOG, società del Gruppo MSC specializzata in intermodalità e logistica.

L’obiettivo è creare nuove capacità di terminal per favorire lo sviluppo del traffico intermodale marittimo sull’asse Italia-Nord Europa, offrendo un’alternativa competitiva al trasporto su strada e migliorando la qualità complessiva dei servizi.

Un Impegno per l’Intermodalità Sostenibile: FS e MSC in Azione

Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, ha sottolineato l’importanza di questo Memorandum nel contesto del piano industriale del Gruppo FS. L’accordo prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la creazione di nuovi hub multimodali, tecnologicamente avanzati e a basso impatto ambientale.

Questo approccio mira a incrementare i volumi delle merci trasportate in treno, consolidando l’integrazione dei sistemi di trasporto mare-ferro-gomma.

L’iniziativa rientra nei progetti e nelle iniziative coerenti con la missione di Ferrovie dello Stato di sostenere lo sviluppo dell’economia italiana attraverso l’uso sempre maggiore della mobilità ferroviaria, una modalità più sostenibile dal punto di vista ambientale, anche nel settore delle merci.

  • ferrovie
  • intermodalità
  • msc

Continua a leggere

Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
TRENO
Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
I contributi sono concessi nella misura massima del 70% dei costi eleggibili e comunque nel limite massimo di 60.000 euro…
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
LOGISTICA
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
La decisione segue da vicino il recente impegno di 74 milioni per l'acquisizione di 20 nuove locomotive
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
TRENO
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
L'obiettivo è fornire pratici strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere
Lavorare nelle ferrovie: Trenord cerca nuovi capitreno
TRENO
Lavorare nelle ferrovie: Trenord cerca nuovi capitreno
E' possibile partecipare alla selezione fino al 15 dicembre 2023
ASSTRA: 24 e 25 novembre conferenza nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche
TRENO
ASSTRA: 24 e 25 novembre conferenza nazionale sulle ferrovie storiche e turistiche
L'evento si terrà presso la cappella Mellerio di Domodossola
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
LOGISTICA
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
Il nuovo Marebonus è destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi che usufruiscono di un maggior utilizzo di servizi marittimi
6 Dicembre 2023
  • contributi
  • marebonus
  • trasporto merci
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
LOGISTICA
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni…
6 Dicembre 2023
  • logistica
  • Uniport
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
LOGISTICA
Interporto Padova: 1mln di euro per sviluppare le infrastrutture
Il progetto prevede la realizzazione di un'officina per la manutenzione degli speciali carri ferroviari che trasportano container e semirimorchi
4 Dicembre 2023
  • interporto
  • logistica
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
1 Dicembre 2023
  • logistica
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata