• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Yemen, contro la pirateria un sistema integrato
NAVE

Yemen, contro la pirateria un sistema integrato

Redazione T-I
27 Giugno 2009
  • copiato!

25 mila navi all’anno transitano nel golfo di Aden, Yemen. A guardia del traffico marittimo, sempre più soggetto agli attacchi della pirateria, è ora attivo un vasto sistema di coordinamento tra navi e centri di comando. E’ la massiccia risposta alla pirateria internazionale sviluppata da Selex Sistemi Integrati, società di Finmeccanica.

Il sistema si chiama Yemeni national vessel traffic monitoring system, e ha sede ad Aden, Yemen. Si tratta di un sistema integrato di monitoraggio del traffico navale, che copre 450 km di costa, dal Mar Rosso al golfo di Aden, e il Mare Arabico. Il sistema si basa su centri di comando e controllo e su sensori terrestri per la sicurezza del traffico marittimo nell’area. Una volta integrato con sensori istallati sulle navi, il sistema sarà in grado di ridurre al minimo i tempi di reazione in caso di attacco e di salvaguardare l’incolumità delle persone e la sicurezza degli scambi commerciali.

Il centro di comando del sistema, l’Area control centre, è stato inaugurato nel corso della visita ufficiale ad Aden e Sana’a di una delegazione istituzionale e industriale italiana. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte Pier Francesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Marina Grossi, amministratore delegato di Selex Sistemi Integrati, il ministro dei trasporti yemenita, il governatore dell’area di Aden e il comandante generale della guardia costiera yemenita, insieme ai massimi funzionari delle autorità militari e civili locali.

“Il vessel traffic monitoring system” spiega Pier Francesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, “è il sistema tecnologicamente più avanzato oggi esistente per la sicurezza delle coste e dei confini marittimi. Il sistema rappresenta la risposta ideale per la protezione di un’area come quella yemenita – dove transitano oltre 25.000 navi all’anno e soggetta a un drammatico aumento dei fenomeni di pirateria – e può diventare un vero e proprio centro di coordinamento per la sicurezza dell’intera regione”.

Attualmente l’Italia sostiene l’impegno dello Yemen per la sicurezza marittima e la lotta alla pirateria sia a livello bilaterale che internazionale. La Guardia Costiera italiana e quella yemenita stanno rafforzando la loro collaborazione con il lancio di nuovi programmi nel settore dell’addestramento.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
NAVE
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
MIT: "Il Governo conferma il proprio impegno nel presidiare le rotte marittime vitali per il Paese e per l’Europa»
17 Giugno 2025
  • navigazione
  • sicurezza
  • mit
  • guardia costiera italiana
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata