• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Tirrenia: Pili (Pdl), aumento delle tariffe nuovo colpo
NAVE

Tirrenia: Pili (Pdl), aumento delle tariffe nuovo colpo

Redazione
27 Settembre 2012
  • tirrenia

“Nuovo furto sul trasporto marittimo ai danni dei sardi e della Sardegna. La Tirrenia, con un blitz gravissimo, aumenta tutte le tariffe per il trasporto merci, comprese le rotte in regime di continuità territoriale”. Lo dichiara il deputato del Pdl Mauro Pili che annuncia un’interrogazione al ministro dei Trasporti Passera. Pili parla di “un fatto di una gravità inaudita che rappresenta l’ennesimo duro colpo inferto all’economia dell’isola sempre più condizionata dalle insostenibili tariffe applicate dalla Tirrenia”. 
“I dati sono eloquenti – afferma Pili – sulla tratta Porto Torres Genova l’incremento è del 36,4 per cento e del 20% circa su Olbia Civitavecchia per tutti i semirimorchi. Un colpo dritto alle merci che arrivano e partono dalla Sardegna nei ponti principali dell’isola. Un aumento gravissimo con ripercussioni su tutta l’economia della Sardegna. Aumenti ingiustificati coperti da uno pseudo diritto di transito che la Tirrenia incassa su ogni mezzo che attraversa il mare da e per l’isola. Basti pensare che un semirimorchio da Porto Torres prima pagava 74 euro ora ne pagherà 102 per sola andata. Il nuovo corso partirà dal 1° di ottobre. Incrementi anche sulle rotte Cagliari verso Napoli – Palermo e Trapani. Con una decisione comunicata tra ieri e oggi agli operatori del settore. Con questa comunicazione vengono praticamente azzerati tutti i precedenti contratti mettendo in ginocchio l’intero sistema dei trasporti merci dell’isola. Il ministro – dice ancora Pili – che continua a far finta di dormire e coprire tutte le operazioni più maldestre sui mari della Sardegna deve assumere immediatamente una posizione netta e chiara a tutela della continuità territoriale”. 
“Se ancora ce ne fosse bisogno, questa è l’ennesima dimostrazione che il diritto alla mobilità dei sardi e gli interessi delle nostre imprese sono oggetto di una aggressione costante da parte dei nuovi feudatari del mare”. Così il presidente Ugo Cappellacci commenta l’aumento dei diritti di transito annunciato dalla Tirrenia, che vanno da 50 centesimi piu’ IVA al metro a 2 euro più IVA al metro. “E’ altresì una valida motivazione per andare avanti con la massima determinazione sia con la legge per la flotta sarda sia con tutte le altre azioni poste in essere sul piano politico e giurisdizionale – ha concluso il Governatore – contro un sistema che per decenni ha strozzato le possibilità di sviluppo dell’isola e che oggi prosegue sotto un’insegna verniciata di nuovo”. 

  • sardegna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Cargo
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi…
28 Marzo 2023
Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti
Infrastrutture
Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti
Snellezza, trasparenza e legalità per gli imprenditori che vorranno investire nelle zone Zes della Sicilia Occidentale. È stato infatti siglato…
28 Marzo 2023
  • infrastrutture