• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Tirrenia-Cin: Ue, avviata indagine sulla cessione
NAVE

Tirrenia-Cin: Ue, avviata indagine sulla cessione

Redazione
8 Novembre 2012
  • caremar
  • saremar
  • tirrenia

La questione Cin è in mano alla Commissione europea. E’ stata avviata un’indagine per verificare se la Tirrenia è stata venduta a Cin a prezzi inferiori al valore di mercato. Lo ha reso noto la stessa Commissione annunciando l’estensione dell’indagine approfondita avviata nell’ottobre 2011 sulle misure di sostegno pubbliche in favore delle aziende dell’ex gruppo Tirrenia. L’indagine riguarderà anche aiuti erogati dal gennaio 2012.
Sotto la lente della Commissione sono finite anche le misure in favore di Tirrenia, Caremar, Laziomar, Saremar, Siremar e Toremar, nonché ai loro acquirenti dopo l’apertura dell’inchiesta avvenuta nell’ottobre del 2011. In questo caso Bruxelles vuole verificare se sono state violate o meno le norme Ue che regolamentano gli aiuti di stato.
L’indagine che la Commissione porterà avanti copre comunque un ventaglio molto ampio di operazioni compiute nel quadro della privatizzazione del gruppo Tirrenia, ad esempio le compensazioni erogate a diverse società per la gestione di alcune rotte. Allo stesso modo Bruxelles vuole verificare la compatibilità con le norme sugli aiuti di stato nella proroga degli aiuti riconosciuta a Tirrenia di Navigazione e Siremar al di la dei sei mesi concordati con la Commissione europea nel novembre del 2010.
L’inchiesta europea tocca anche gli aspetti regionali dell’operazione Tirrenia. La Commissione, secondo quanto si legge in una nota, investigherà sulla compatibilità con le regole Ue delle misure adottate dalla regione Sardegna in favore della Saremar ed anche per verificare se le garanzie date dalla regione Sicilia all’acquirente di Siremar siano un vantaggio ‘sleale’ in termini di concorrenza. Più in generale la Commissione esprime poi la sua preoccupazione per la possibilità che alcune condizioni imposte dalle autorità regionali nella privatizzazione delle società marittime possano aver ristretto in maniera anticompetitiva il numero dei partecipanti alle gare.

  • cin
  • laziomar
  • siremar e toremar
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
AUTOBUS
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce…
23 Marzo 2023
Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari
Compagnie
Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari
Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra…
23 Marzo 2023