• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Tirrenia: blocco delle tariffe dei traghetti in Sardegna
NAVE

Tirrenia: blocco delle tariffe dei traghetti in Sardegna

Redazione
25 Giugno 2013
  • tirrenia

Stop immediato all’aumento delle tariffe merci dei traghetti Tirrenia da e per la Sardegna e nessun rincaro per i passeggeri. E’ quanto hanno annunciato il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, il Governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, e l’amministratore delegato di Tirrenia, Ettore Morace, dopo  l’incontro di questa mattina al ministero. 
“Questa, per noi – ha dichiarato il presidente Cappellacci – era la condizione per poter avviare il dialogo. Si apre un confronto finalizzato a rivedere la convenzione con l’obiettivo di ridurre le tariffe. I tecnici sono già al lavoro per arrivare in tempi stretti al risultato”. Ora quindi si apre un tavolo tecnico tra le tre realtà e il ministero dell’Economia per lavorare a una revisione della convenzione entro il 17 luglio. L’obiettivo è un abbassamento delle tariffe, a partire dal trasporto merci. L’attuale convenzione, in vigore dal 2008, scade il 19 luglio.
“Siamo contenti dell’opportunità di apportare delle modifiche alla convenzione che ci consentano di risparmiare e riportare quel risparmio sui prezzi – ha sottolineato Morace -. Abbiamo già un’idea su quali punti intervenire senza pregiudicare la continuità territoriale”. E ha poi riconosciuto “un problema oggettivo di tariffe”. Per il ministro dei Trasporti Lupi “è stato dato un segnale molto forte. In una fase come questa – ha detto parlando a margine del convegno di Demetra sul trasporto aereo – l’obiettivo è quello di rendere i servizi più efficienti con prezzi che consentano a merci e passeggeri di tornare in Sardegna”.

  • ugo cappellacci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti
Aeroporti
Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti
Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per…
23 Marzo 2023
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
AUTOBUS
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce…
23 Marzo 2023