Puglia: i porti di Bari e Durazzo al lavoro per potenziare gli scambi

CONDIVIDI

giovedì 22 giugno 2017

"L'avvio di un tavolo intergovernativo per una fattiva collaborazione volta allo snellimento delle procedure e al potenziamento logistico, al fine di agevolare i flussi di merci e passeggeri tra il Porto di Durazzo e quello di Bari, pur nel mantenimento di tutti gli obblighi di sicurezza per entrambe le parti". Lo rende noto la Regione Puglia precisando che questo è il punto su cui hanno concordato, informa una nota della Regione Puglia, i partecipanti all'incontro su 'Metodologie e strumenti per ottimizzare i controlli di persone, mezzi e merci nel Porto di Bari', svoltosi nella sala della giunta regionale. L'incontro ha riunito i vertici delle istituzioni e delle Autorità pugliesi referenti per la materia, per affrontare problematiche relative allo snellimento delle procedure logistiche, doganali e di sicurezza nel porto di Bari, soprattutto in relazione alle previsioni di aumento del volume di traffico, tra l'altro già intenso durante tutto l'anno, nei prossimi mesi estivi".

All'incontro - informa il comunicato - sono intervenuti il Presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale Ugo Patroni Griffi, l'Autorità portuale del Levante, l'Agenzia delle dogane, la Capitaneria di porto di Bari, la Guardia di finanza di Bari, la Polizia di Stato e di Frontiera, la Direzione centrale dell'Immigrazione e l'Usmaf-Sasn di Bari per la parte pugliese, l'Ufficiale di collegamento della Polizia albanese ed il Consolato d'Albania a Bari per la parte albanese. Dalle riflessioni "congiunte è emersa anche la volontà di un maggiore coordinamento tra gli operatori del porto di Bari, inteso come 'porta d'Europa', e quello di Durazzo, 'porta dei Balcani'; cercando un'intesa con gli armatori per ottimizzare arrivi e partenze dei traghetti senza inutili sovrapposizioni d'orario".

Infine, è emersa anche la proposta "per l'istituzione di una associazione delle Autorità portuali del basso Adriatico e dello Ionio, sotto l'egida della Regione Puglia, che comprenda anche altre autorità italiane, oltre che greche, albanesi e montenegrine, per fare sistema e lavorare congiuntamente nell'ottica di una riproposizione del Corridoio VIII e della valorizzazione degli interventi programmatici previsti nell'ambito della Strategia per la macroregione Adriatico-Ionica (Eusair), ottimizzando azioni e risorse finanziarie, anche di natura comunitaria". 

Tag: porto di bari

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al...

Porti di Bari e Brindisi: via agli interventi per l’elettrificazione delle banchine

Nei porti di Bari e Brindisi via al progetto per la realizzazione di una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, in modo da ridurre al...

Porti dell’Adriatico meridionale: nel primo semestre 2022 merci in aumento rispetto ai numeri pre-pandemia

I porti del Sistema dell’Adriatico meridionale chiudono il primo semestre del 2022 confermando e consolidando la performance positiva già delineatasi all’inizio dell’anno e...

Porto di Bari: via al bando di gara per la realizzazione del nuovo terminal passeggeri

Un nuovo terminal moderno e funzionale che si svilupperà su una superficie di circa 3.000 mq. La caratteristica principale dell’edificio sarà la sua polifunzionalità: oltre...

Porti dell’Adriatico Meridionale: merci in crescita rispetto al primo trimestre 2019

Un trend di crescita che non si è fermato nemmeno nel periodo più buio della pandemia che conferma nuove potenzialità di sviluppo esponenziali, a beneficio dell’economia...

Porto di Bari: in funzione la prima pala eolica installata in un porto italiano

Collaudo eseguito con successo per la pala eolica con generatore ad asse verticale di potenza nominale di 30 kilowatt (kw), installata sulla banchina 18 del primo braccio del Molo Foraneo, nella zona...

Puglia, Fase3 mobilità: il presidente Emiliano firma ordinanza per la ripresa del trasporto pubblico locale

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza per la ripresa, a partire da oggi, del trasporto pubblico regionale, locale di linea ferroviario, automobilistico...

Gruppo Fs, attivi nuovi collegamenti intermodali per la Puglia

Passare l’estate in Puglia non è mai stato così facile. A disposizione 30mila posti giornalieri verso le località della Valle d’Itria: 15mila verso Otranto, Torre...