• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Privatizzazione Tirrenia, la ‘road map’ di Confitarma
NAVE

Privatizzazione Tirrenia, la ‘road map’ di Confitarma

Redazione T-I
21 Luglio 2009
  • copiato!

Fine della commistione tra servizio pubblico e mercato, scorporo delle regionali marittime, privatizzazione affidata alle Regioni con procedure trasparenti e pulite. Sono i punti cardine, anzi, “i punti cardinali di una nuova rotta” che Confitarma ha sottoposto al Governo per la soluzione della questione Tirrenia.

Il documento degli armatori italiani fissa così una “road map” per la privatizzazione del gruppo che si articola in 10 punti. “Tirrenia”, afferma Confitarma, “deve cessare di essere un problema. Ciò può avvenire solo se l’azienda e il suo ruolo vengono calati nel sistema economico di riferimento”. A tal fine, deve cessare la “commistione perversa fra servizio di interesse sociale, e linee che dovrebbero essere gestite in una pura ottica economica”.

“Tirrenia”, spiegano gli armatori, “è stata sino ad oggi una realtà disomogenea. E’ questo il nodo centrale da sciogliere. Il primo passo  non può che essere uno scorporo delle linee di interesse sociale” – cioè quelle volte a garantire alle isole la continuità territoriale – “dalle linee non sovvenzionabili. Il passaggio del controllo delle Regionali marittime Toremar, Caremar, Saremar e Siremar, assume quindi i caratteri di urgenza”.

Secondo Confitarma, nel passaggio di competenze alcune linee non redditizie andranno lasciate definitivamente alle regioni, soprattutto per quanto riguarda Sardegna e Puglia (con le isole Tremiti), per le quali Confitarma suggerisce lo strumento di intese ad hoc con le regioni.

E proprio le regioni “dovrebbero gestire la cessione del capitale delle società regionali a uno o più operatori privati, individuati con procedure ad evidenza pubblica. Così facendo, rilevano gli armatori, si eliminerebbe il rischio di possibili conflitti di interesse che potrebbero scaturire dall’accentramento di più ruoli in un unico decisore pubblico.  “Spetterà poi alle singole Regioni, titolari delle politiche sul trasporto pubblico locale, il compito di scegliere modalità e tempi anche di gare di appalto per la gestione del servizio sovvenzionato”

“Scorporata dalle Regionali marittime, Tirrenia dovrebbe cessare formalmente di essere un peso per lo Stato”, spiega la Confederazione. Che prende in considerazione la via alternativa, la privatizzazione, “con conseguenti idonee soluzioni occupazionali da assumere a livello governativo”. In ogni caso, avvertono gli armatori, occorre rispettare le scadenze: definendo le procedure di privatizzazione e liberalizzazione dei servizi entro la scadenza comunitaria del 31 dicembre 2009.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
NAVE
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
La scoperta del denaro in seguito ai controlli ad automobili e autoarticolati
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere
7 Dicembre 2023
  • fincantieri
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
NAVE
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
L'offerta ottiene il miglior punteggio per la gestione della Darsena Traghetti
7 Dicembre 2023
Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
NAVE
Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
Da oggi i clienti della Compagnia di Navigazione avranno a disposizione un nuovo metodo di pagamento
6 Dicembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata