• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porto di Trieste: scalo legnami a General cargo per 15 anni
NAVE

Porto di Trieste: scalo legnami a General cargo per 15 anni

Redazione T-I
1 Giugno 2009
  • copiato!

Sarà General Cargo ad occuparsi per i prossimi quindici anni dello scalo legnami del porto di Trieste. Con la firma dell’atto di concessione, l’autorità portuale triestina sceglie così un partner unico per il settore, nell’ambito di un’azione di razionalizzazione complessiva dello scalo.

La concessione è stata sottoscritta dal presidente dell’autorità portuale di Trieste Claudio Boniciolli e dal presidente del consiglio di amministrazione della General Cargo Terminal Spa Sandro Benvenuti, presente l’assessore ai trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi. L’accordo prevede la concessione quindicennale del comprensorio demaniale dello scalo legnami del porto di Trieste. Un terminal, quello dello scalo legnami, che conta su un’area di banchina di 21.000 metri quadri, per una lunghezza della banchina di 350 metri, con un pescaggio di 12 metri sul livello del mare.

Come informa una nota, “l’assenso della concessione ad un soggetto terminalista riveste notevole importanza nell’ambito delle strategie dell’autorità portuale di Trieste sia sotto il profilo dell’operatività del comprensorio, finora parcellizzato in una pluralità di concessioni, sia per quanto attiene agli investimenti che il nuovo terminalista si è impegnato a realizzare, del valore complessivo di circa 6 milioni di euro”. Da parte sua, la General Cargo ha dato ampia assicurazione sulla futura partecipazione del gruppo Gavio alla composizione azionaria della società.

Con la concessione prosegue l’opera di razionalizzazione delle aree portuali voluta dall’autorità portuale. Solo una gestione sul modello dei moderni terminal, spiega l’amministrazione, potrà garantire prospettive di sviluppo del traffico nell’area che si trova in diretta relazione con la piattaforma logistica di prossima realizzazione e con il Molo VIII, inserito nel nuovo piano regolatore portuale recentemente adottato.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
PORTI
Porto di Bari. Dati in crescita per il primo quadrimestre 2023
In crescita sia merci che passeggeri anche per gli altri porti del Mare Adriatico Meridionale
24 Maggio 2023
  • autorità portuale
II Summit nazionale sull’Economia del mare. Blue Forum a Gaeta
NAVE
II Summit nazionale sull’Economia del mare. Blue Forum a Gaeta
Dal 25 al 27 maggio incontro nazionale tra gli stakeholder e le istituzioni
24 Maggio 2023
  • blue economy
Elettra, nave “spazzina elettrica” del porto di La Spezia
NAVE
Elettra, nave “spazzina elettrica” del porto di La Spezia
Nel porto spezzino operativa la prima nave full electric per la raccolta rifiuti
23 Maggio 2023
  • blue economy
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro