• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sistema portuale del mare Adriatico centrale: nel 2021 merci in crescita rispetto al periodo pre-pandemia
PORTI

Sistema portuale del mare Adriatico centrale: nel 2021 merci in crescita rispetto al periodo pre-pandemia

Redazione T-I
13 Gennaio 2022
  • porto di ancona
  • copiato!

Nel 2021 sono state movimentate nel sistema portuale del mare Adriatico centrale 11,91 milioni di tonnellate di merci. Un risultato superiore ai traffici precedenti al periodo pandemico, che vede in particolare nei porti di Ancona e Ortona i due capisaldi del traffico marittimo delle merci. Segno positivo, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Statistiche dell’AdSP anche per i traffici crocieristici e passeggeri, anche se persistono gli effetti negativi della pandemia.

Porto di Ancona: segno positivo per tutte le voci del traffico merci

Nel porto Ancona il traffico merci ha segnato +21,8% sul 2020, con 10,78 milioni di tonnellate. Un risultato non solo in aumento sull’anno precedente – sottolinea l’AdSP – ma anche leggermente superiore ai dati del 2019 (10,76 milioni di tonnellate). Sono positive tutte le voci del traffico merci dello scalo dorico: 3,7 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi sono stati movimentati dalla raffineria di Falconara Marittima (+7,3% sul 2020). Ammontano a circa 289mila le tonnellate di merce alla rinfusa o in general cargo, traffici trainati prevalentemente dall’alluminio e altri minerali e semilavorati per gli stabilimenti produttivi delle Marche e del Centro Italia.

Il traffico merci su traghetti ha superato la soglia record di 5,6 milioni di tonnellate di merce trasportata (dati Espo), in crescita del 42% rispetto al 2020 e del 20% sul 2019 grazie al potenziamento delle linee per i porti greci di Igoumenitsa e Patrasso e al buon andamento del traffico con lo scalo albanese di Durazzo. Si tratta del miglior risultato di sempre dall’avvio dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale.

Segno più anche per il traffico container con 167.338 teu movimentati (+5,5% sul 2020); ammontano a 1,17 milioni di tonnellate le merci trasportate. Un risultato positivo considerando le dinamiche di forte incertezza del settore, che ha visto lo scorso dicembre l’ingresso ad Ancona della più grande nave container mai arrivata in porto.

Limitata la ripresa del traffico passeggeri che, se pure in aumento rispetto al 2020 (722.767 persone imbarcate e sbarcate, +91,7% sul 2020), rimane inferiore del 39% rispetto al periodo precedente alla pandemia.
Positiva, invece, la ripartenza del traffico crociere, con 36.934 passeggeri nel 2021 rispetto a un 2020 che aveva visto il fermo dell’intero comparto.

Porti di Ortona e Pesaro: in ripresa anche il traffico crocieristico

Bene il traffico merci nel porto di Ortona, da cui – insieme al Porto di Pesaro – sono ripartite le crociere di nicchia. Il porto conferma nel 2021 la leadership delle infrastrutture abruzzesi con 1,13 milioni di tonnellate di merci movimentate. Un aumento del 9,4% sul 2020, anno che, a sua volta, aveva superato il dato del 2019 risentendo limitatamente degli effetti della pandemia e del relativo lockdown.
Rimane preponderante nello scalo ortonese il traffico cerealicolo, con 281.900 tonnellate, ossia il 39,5% di tutto il traffico merci solide. Crescono anche le altre categorie merceologiche connesse in particolare ai prodotti della siderurgia, dei materiali e dei semilavorati metallici.

Il traffico crocieristico di nicchia è ripartito sia nello scalo abruzzese che nel porto di Pesaro con la linea di Grand Circle Cruise line che ha coinvolto entrambe le città. Sono stati 352 i passeggeri in transito a Ortona mentre a Pesaro la contemporanea riattivazione nel periodo estivo della linea passeggeri con le isole croate ha portato il traffico passeggeri a un totale di 4.054 viaggiatori.

 

  • container
  • autorità portuale
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico sul nuovo Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico sul nuovo Molo VIII
Il progetto è un intervento cardine per il potenziamento del porto e porterà nuovi 2.650 posti di lavoro
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
PORTI
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
Gasparato è stato nominato anche Commissario straordinario della stessa Autorità, con effetto dall'11 luglio 2025
12 Luglio 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • porto di Venezia
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
11 Luglio 2025
  • porti
  • mit
  • trasporto marittimo
  • italia
  • Ucraina
  • edoardo rixi
  • infrastrutture
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
PORTI
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
L'opera garantirà il raccordo logistico di impianti portuali civili e militari e servizi tecnico-nautici
11 Luglio 2025
  • adsp
  • porti
  • marina militare
  • Pnrr
  • logistica portuale
  • infrastrutture
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata