• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Civitavecchia: nuovi vertici per la direzione marittima
PORTI

Porto di Civitavecchia: nuovi vertici per la direzione marittima

Redazione T-I
13 Dicembre 2021
  • porto di civitavecchia
  • copiato!

Si è svolta in questi giorni, nella cornice del Terminal crocieristico di Civitavecchia, la cerimonia del passaggio di consegne del Comando della Direzione Marittima del Lazio, Comando regionale della Guardia Costiera.

Al Capitano di Vascello Francesco Tomas, destinato ad assumere altro incarico nella Capitale, è subentrato il Capitano di Vascello Filippo Marini, proveniente dalla Direzione Marittima della Liguria con sede a Genova.

Presenti il Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone e del Comandante del Comando Marittimo Centro e Capitale, Contrammiraglio Cesare Bruno Petragnani.

Si conclude così il mandato del Comandante Tomas a Civitavecchia, caratterizzato da circa 18 mesi di lavoro in cui i 3 compartimenti marittimi di Civitavecchia, Roma-Fiumicino e Gaeta e i 14 comandi minori, dislocati sul territorio regionale, hanno garantito sui 368 km di litorale di giurisdizione, la sicurezza della vita umana in mare e della navigazione, la tutela ambientale e gli altri compiti propri delle Capitanerie di porto.

Un futuro di sostenibili innovazioni

La cerimonia, svolta nel rispetto delle misure imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso ed alla presenza di numerose autorità civili e miliari, ha visto la partecipazione del personale militare e civile della sede, nonché dei vari comandi laziali della Guardia Costiera.
L’Ammiraglio Carlone ha espresso il proprio compiacimento per l’operato e gli obiettivi conseguiti dalla Direzione Marittima, congratulandosi per l’impegno profuso non solo nell’espletamento dei tradizionali compiti di istituto, ma anche per il ruolo svolto dall’Autorità marittima civitavecchiese in ambito portuale.

Il Capitano di Vascello Filippo Marini, subentrato al Comandante Tomas nell’incarico di Direttore marittimo del Lazio, ha sottolineato come il valore della continuità costituisca il presupposto per garantire e coltivare una solida base che traguardi un futuro di sostenibili innovazioni e per ciò stesso orientata verso un armonico ed equilibrato spirito di rinnovamento.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
18 Giugno 2025
  • Economia del Mare
  • fincantieri
  • infrastrutture
  • porti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata