• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Navi ro-ro da passeggeri: Ministri dei Trasporti Ue adottano posizione su rafforzamento dei requisiti di stabilità
PORTI

Navi ro-ro da passeggeri: Ministri dei Trasporti Ue adottano posizione su rafforzamento dei requisiti di stabilità

Redazione T-I
7 Giugno 2022
  • traghetti
  • copiato!

I Ministri dei Trasporti dell’Unione Europea hanno adottato la posizione (orientamento generale) sulla proposta di introdurre requisiti di stabilità più rigorosi per le navi ro/ro da passeggeri.
Per quanto di natura altamente tecnica, la proposta – spiega il Consiglio in una nota – è importante per aumentare il livello di sicurezza di tali navi e quindi proteggere meglio i cittadini.

Le navi ro-ro da passeggeri operano infatti su numerose rotte marittime all’interno degli Stati membri, tra Stati membri e con Paesi terzi e hanno quindi grande importanza per la mobilità dei passeggeri e delle merci in Europa. Inoltre, la direttiva in corso di revisione è anche conseguenza diretta di uno dei più gravi incidenti marittimi verificatisi nelle acque europee, il naufragio della nave “Estonia”.

Rafforzamento dei requisiti di sicurezza 

La proposta di modifica garantisce, per quanto possibile, la coerenza con le norme internazionali in materia di stabilità in condizioni di avaria per le navi da passeggeri, recentemente aggiornate dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO) nella convenzione SOLAS 2020.

L’IMO introduce così un nuovo regime per valutare le possibilità di sopravvivenza delle navi ro/ro da passeggeri in condizioni di avaria e nuovi requisiti associati. Le nuove norme internazionali appaiono tuttavia insufficienti alla luce dei requisiti già in vigore nell’Unione per le nuove navi di piccole dimensioni, motivo per cui la proposta prevede il mantenimento di requisiti di sicurezza di livello equivalente a quello previsto dal diritto dell’Unione vigente.

La proposta ha inoltre l’obiettivo di rafforzare i requisiti per l’entrata in flotta nell’Unione delle navi di grandi dimensioni esistenti e non ancora certificate a livello dell’Unione.

Il testo del Consiglio ha mantenuto l’orientamento generale della proposta della Commissione, fatta eccezione per una proroga del termine di recepimento che, conformemente alla posizione del Consiglio, passerebbe da 12 a 24 mesi.

L’adozione dell’orientamento generale consentirà alla presidenza del Consiglio di avviare i negoziati con il Parlamento europeo non appena quest’ultimo avrà approvato la sua posizione.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
PORTI
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
Si distingue per le sue dimensioni record, con una lunghezza di 399 metri, una larghezza di 61,5 metri e un…
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
NAVE
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
La compagnia di navigazione si è aggiudicata nuovamente la gara bandita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
PORTI
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
Durante il V Congresso della UGL Mare e Porti, tenutosi recentemente a Torre del Greco, sono stati rinnovati i quadri…
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
PORTI
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 50% dell‘imponibile della fattura del prezzo pagato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Bonus benzina, ecco chi ne avrà diritto e come verrà erogato
Regole
Bonus benzina, ecco chi ne avrà diritto e come verrà erogato
Il bonus carburante da 80 euro verrà probabilmente caricato sulla social card “Dedicata a te”
25 Settembre 2023
  • benzina
  • bonus
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
Voli garantiti operativi durante lo sciopero nazionale aereo di tutti i servizi in aeroporto
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • voli