• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Guardia Costiera e Assoporti: accordo per migliorare il monitoraggio del traffico navale
PORTI

Guardia Costiera e Assoporti: accordo per migliorare il monitoraggio del traffico navale

Redazione T-I
28 Luglio 2022
  • copiato!

Mettere a fattor comune dati e informazioni di reciproco interesse, attraverso la condivisione con le Autorità di Sistema di dati e informazioni acquisiti nell’ambito della rete nazionale AIS (Automatic Identification System), il sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione accentrato presso il Comando Generale della Guardia Costiera.

Questi gli obiettivi dell’accorso di collaborazione siglato presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, dal Comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia costiera e l’Associazione dei porti italiani (Assoporti).

A sottoscriverlo, il comandante generale, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone e il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, alla presenza del ministro Enrico Giovannini che, alla guida del Dicastero, si è fatto personalmente promotore di un processo di “ammodernamento” dei porti italiani e di supporto al dialogo tra Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di porto, “due facce della stessa medaglia” per assicurare un’efficace governance del sistema portuale nazionale con la promozione dei traffici e la garanzia della sicurezza degli scali nazionali.

“Con questo accordo – ha dichiarato il ministro Giovannini – si rafforza la collaborazione tra le Autorità di Sistema Portuale e le Capitanerie di porto per migliorare l’efficienza delle attività portuali e la sicurezza del traffico marittimo. Lo scambio di informazioni sulle navi in procinto di entrare in porto consentirà di ottimizzare le attività degli scali e migliorare i servizi portuali per le navi commerciali e da crociera”.

Monitorare le navi in partenza e in arrivo nei porti

Il Comando generale fornirà informazioni essenziali relative alle navi presenti nei porti e nelle rade ricadenti nella giurisdizione delle Autorità di Sistema Portuale, così da supportare una forma avanzata e condivisa di monitoraggio sia delle navi in arrivo, sia di quelle in partenza, dal porto di origine o destinazione.

“L’accordo – ha spiegato l’ammiraglio Carlone – è finalizzato ad omogeneizzare la risposta all’utenza su tutto il territorio italiano, in accordo col più ampio disegno di efficientamento auspicato dal Ministro. Condividere, oltre all’eventuale scambio di dati e informazioni, specifiche esperienze o problematiche in modo da generare soluzioni condivise e sostenibili in chiave propositiva e di uniformità di governance dei porti”.

Da parte loro, le Autorità di Sistema Portuale, destinatarie dello scambio di informazioni, risponderanno del processo di adeguamento tecnologico necessario a sostenere lo sharing di dati, che saranno così utilizzati per finalità connesse all’efficientamento degli scali e dei servizi assicurati alle unità in transito; ciò a vantaggio dello sviluppo della portualità italiana, del trasporto e della sicurezza attrattiva del settore marittimo nazionale, in linea con il più ampio disegno governativo di rafforzamento della competitività del Paese marittimo per eccellenza, l’Italia.

“Ritengo che la sottoscrizione di questo accordo rappresenti un ulteriore passo in avanti rispetto agli obiettivi che ci siamo prefissati come Assoporti, ovvero quello di creare un rapporto sinergico con tutte le istituzioni che operano in ambito portuale – ha dichiarato il presidente Giampieri, a margine della sottoscrizione –. È la prima volta che c’è un accordo a livello nazionale per lo scambio dati continuativo con chi ha diretto accesso a tutte le informazioni delle navi in arrivo e partenza dai nostri porti e chi gestisce le aree demaniali portuali”.

  • assoporti

Continua a leggere

Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
LOGISTICA
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
Si va nella direzione giusta per unificare e accelerare le procedure
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
PORTI
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
I presidenti delle autorità portuali hanno sottoscritto una dichirazione di intenti
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
PORTI
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
I dati del nuovo numero di Port Infographics' pubblicato da Assoporti ed Srm
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023