• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Decarbonizzazione e digitalizzazione: l’impegno congiunto dei porti dell’Adriatico
PORTI

Decarbonizzazione e digitalizzazione: l’impegno congiunto dei porti dell’Adriatico

Ruolo cruciale per i porti verdi e digitali nel contesto geopolitico e logistico dell’area adriatica

Redazione T-I
22 Giugno 2023
  • copiato!

A che punto si trovano i processi di sostenibilità ambientale e adozione di soluzioni digitali nei porti di Italia, Slovenia e Croazia? Quali sono le prossime sfide e le possibili strategie congiunte? A queste domande ha risposto il convegno “Porti verdi e intelligenti nella regione Adriatico-Ionica. La decarbonizzazione e digitalizzazione dei porti e del trasporto merci” che si è svolto a Trieste al MIB, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale in collaborazione con la Regione FVG e sotto gli auspici della Macrostrategia europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

L’evento ha posto l’attenzione sulla collaborazione tra i porti italiani, sloveni e croati per migliorare le prestazioni ambientali e l’efficienza attraverso l’implementazione di soluzioni digitali.

Progetti e investimenti per la sostenibilità e la digitalizzazione dei porti

Negli ultimi anni, i porti dell’Adriatico hanno lavorato congiuntamente per adottare soluzioni telematiche al fine di migliorare le loro prestazioni ambientali. Questa collaborazione è avvenuta all’interno del NAPA, l’Associazione che riunisce i porti di Ravenna, Venezia, Trieste, Capodistria e Fiume, nonché attraverso progetti co-finanziati dall’Unione Europea.

Tra questi progetti vi sono SUSPORT (SUStainable PORTs) e DIGSEA (Digitalizzazione del trasporto multimodale nel Mare Adriatico), che rientrano nel programma Interreg Italia Croazia, e ACCESSMILE, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree rurali e periferiche ai principali nodi TEN-T dell’Europa centrale.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha investito in 11 progetti, di cui cinque riguardano la decarbonizzazione, tre la digitalizzazione e tre la costruzione di nuove infrastrutture.

Cooperazione e scambio di conoscenze tra i porti

Le conoscenze sviluppate all’interno di questi progetti, insieme a quelle di altre iniziative come EALING (European flagship action for cold ironing in ports) del Programma CEF, sono state messe a sistema. Sono state coinvolte oltre trenta realtà tra porti, interporti e operatori logistici provenienti da undici Paesi europei.

Durante il convegno sono stati presentati i principali risultati di queste iniziative e sono state discusse le possibili strategie di cooperazione transfrontaliera per la decarbonizzazione del settore portuale.

Ruolo centrale dei porti verdi e digitali nella Regione Adriatico-Ionica

I relatori del convegno hanno evidenziato l’importanza dei porti verdi e digitali nell’ambito più ampio della Regione Adriatico-Ionica. Thierry Vanelslander dell’Università di Anversa ha presentato gli ultimi risultati della ricerca sulle sfide e le soluzioni disponibili per migliorare le performance ambientali. Gadi Benmoshe, Vice Presidente del Comitato per la collaborazione telematica dell’IAPH (International Association of Ports and Harbors), ha sottolineato l’attualità delle sfide legate alla cyber security anche nel contesto portuale. Infine, Pierluigi Coppola, coordinatore del gruppo tematico 2 della Strategia EUSAIR, ha evidenziato il ruolo cruciale dei porti verdi e digitali nel contesto geopolitico e logistico dell’area adriatica.

Anne Jensen, coordinatrice europea del Corridoio Adriatico-Baltico, ha partecipato al meeting e nel pomeriggio ha visitato il porto di Trieste insieme al presidente Zeno D’Agostino. La sua presenza ha sottolineato l’importanza strategica del corridoio e il riconoscimento dell’impegno dei porti nell’adozione di soluzioni sostenibili e digitali.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
Le iniziative al porto di Cagliari per la Settimana europea della mobilità sostenibile
PORTI
Le iniziative al porto di Cagliari per la Settimana europea della mobilità sostenibile
In corso l'evento che terminerà il 22 settembre negli spazi compresi tra Su Siccu e gli ex Magazzini del Sale…
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
MOBILITÀ
Settimana europea della mobilità sostenibile: Bergamo vince il premio Urban Award
Il premio è stato assegnato a seguito delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Scarica al Terminal Mito di Cagliari la prima portacontainer ucraina dopo il blocco navale
PORTI
Scarica al Terminal Mito di Cagliari la prima portacontainer ucraina dopo il blocco navale
Era bloccata ad Odessa dal 2022 e ha scelto Cagliari come porto sicuro. In 48 ore terminate le operazioni di…
18 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli