• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Piattaforma di Venezia: ecco perché Paolo Costa la difende
NAVE

Piattaforma di Venezia: ecco perché Paolo Costa la difende

Redazione T-I
29 Settembre 2010
  • copiato!

A chi ha criticato il progetto per la realizzazione della piattaforma di Venezia Paolo Costa, presidente dell’Autorità portuale, risponde sottolineando che “l’ipotesi di un porto d’altura in acque profonde meno 20 metri al largo dei lidi di Venezia è meno bislacca di quanto possa sembrare”.  “Porto d’altura progettato anche per allibare – e quindi senza rottura di carico – da 1.5 a tre milioni di teu che un “serpente” di pontoni-chiatte spola trasferirebbe 24 ore su 24 a Marghera, in un’area di espansione di 92 ettari ex-industriali che L’Autorità portuale di Venezia ha già acquistato e che sta bonificando”.
Il presidente Costa ha poi aggiunto che “il solo modo che la portualità italiana ha per convincere i grandi player marittimi e logistici a passare dal Mediterraneo italiano per esportare ed importare in Europa è quello di presentarsi sul mercato con i due multiporto Alto Tirreno e Alto Adriatico, fatti entrambi di scali in competizione fra di loro ma pronti a collaborare per far fruttare il fatto che una nave in ingresso da Suez risparmia tempo e produce meno inquinamento per raggiungere qualsiasi città europea”. E se questo non dovesse bastare, Costa ha anche ricordato che vista la competizione con i porti del mar del Nord “qualsiasi possibilità di crescita passa inevitabilmente per un salto di scala nella dotazione infrastrutturali di tutti gli scali di ogni sistema multiportuale”.
Ciò spiegherebbe “l’obiettivo comune dei 10 milioni di teu da raggiungere in una decina d’anni. In questo senso, e solo in questo senso va letto il progetto dell’Autorità portuale di Venezia. Il porto d’altura al quale punta è il contributo che Venezia dà all’Alto Adriatico per rendere conveniente alle navi oceaniche, una volta entrati da Suez, toccare Ravenna, Venezia, Trieste ma anche Capodistria e Fiume”.
La realizzazione del molo container in altura e la predisposizione dell’ attrezzatura di nuovi piazzali a Marghera spetterà all’Autorità portuale di Venezia con una concessione di costruzione e gestione che andrà in gara nel momento in cui partirà la costruzione della diga. Ciò, sempre secondo Costa, consentirà non solo lo sviluppo portuale di Venezia, ma anche “il recupero portuale e logistico di aree dismesse ex industriali di Marghera che così interrompe il suo declino produttivo ed occupazionale; l’offerta di una adeguata base portuale “naturale” agli interporti del Nordest, a cominciare dalle eccellenze di Verona, Padova e Bologna; il contributo di Venezia a garantire quella scala di attività portuale di 10 milioni di teu da realizzare assieme agli altri porti del Napa (Ravenna, Trieste, Koper e Rijeka). In pratica, “il minimo indispensabile perché l’Alto Adriatico diventi multiporto europeo degno di questo nome”. 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità