Mare, entrano in funzione gli uffici territoriali portuali nel sistema dell’Adriatico Meridionale

CONDIVIDI

lunedì 26 agosto 2019

Nei porti di Bari, Brindisi e Manfredonia entrano in funzione gli Uffici Territoriali Portuali (UTP), come deciso dal Comitato di gestione dell’AdSP MAM.

Gli Utp sono previsti per ottemperanza all’articolo 6 bis del D.Lgs. n. 169/2016 (“Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28/01/1994, n. 84.), che stabilisce la costituzione di uffici periferici in particolare nei porti originariamente sede di Autorità portuali.

Gli uffici saranno diretti dal segretario generale o da un suo dirigente delegato.

I compiti di tali strutture sono di tipo: a) istruttorio: adozione delle deliberazioni di competenza dell’AdSP; b) propositivo per le materie di rilievo locale; c) amministrativo, su delega del Comitato di gestione, nelle questione di rilievo minore; d) manutentivo, per le minori di carattere ordinario.

Tag: porto di bari

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al...

Porti di Bari e Brindisi: via agli interventi per l’elettrificazione delle banchine

Nei porti di Bari e Brindisi via al progetto per la realizzazione di una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, in modo da ridurre al...

Porti dell’Adriatico meridionale: nel primo semestre 2022 merci in aumento rispetto ai numeri pre-pandemia

I porti del Sistema dell’Adriatico meridionale chiudono il primo semestre del 2022 confermando e consolidando la performance positiva già delineatasi all’inizio dell’anno e...

Porto di Bari: via al bando di gara per la realizzazione del nuovo terminal passeggeri

Un nuovo terminal moderno e funzionale che si svilupperà su una superficie di circa 3.000 mq. La caratteristica principale dell’edificio sarà la sua polifunzionalità: oltre...

Porti dell’Adriatico Meridionale: merci in crescita rispetto al primo trimestre 2019

Un trend di crescita che non si è fermato nemmeno nel periodo più buio della pandemia che conferma nuove potenzialità di sviluppo esponenziali, a beneficio dell’economia...

Porto di Bari: in funzione la prima pala eolica installata in un porto italiano

Collaudo eseguito con successo per la pala eolica con generatore ad asse verticale di potenza nominale di 30 kilowatt (kw), installata sulla banchina 18 del primo braccio del Molo Foraneo, nella zona...

Porto di Civitavecchia: Masucci (Fit-Cisl) chiede un incontro con il presidente dell'ASdP

Il Segretario Generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci, ha chiesto un incontro al neopresidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino...

Intermodalità Spagna-Grecia: firmato il protocollo d’intesa tra i porti di Civitavecchia e Barcellona

Firmato a Civitavecchia il protocollo d’intesa tra l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Centro Settentrionale e l’Autorità Portuale di Barcellona che...