• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Develop-Med, i porti mediterranei si mettono in rete
NAVE

Develop-Med, i porti mediterranei si mettono in rete

Redazione T-I
25 Giugno 2009
  • copiato!

Una rete dei porti medio-piccoli del Mediterraneo, che punti sull’aumento delle connessioni intermodali. E’ l’obiettivo del progetto Develop-Med,  della durata di due anni, che ha per lead partner la Regione Marche, presentato presso l’autorità portuale di Ancona.

L’iniziativa si inserisce nel programma europeo Med e punta alla creazione di connessioni tra porti regionali nel Mediterraneo nel sistema del trasporto intermodale. Il progetto vede coinvolti, oltre all’Italia, Cipro, Francia, Grecia, Malta e Montenegro. Il tema dell’accessibilità marittima, delle nuove rotte del commercio internazionale, dell’impatto della crisi sui flussi commerciali, sono stati analizzati da esperti e operatori delle Regioni Marche e Lazio, dell’Istao, di Svim Spa, dell’Osservatorio nazionale su logistica e trasporto merci. Che hanno anche preso in esame le diverse realtà portuali dei paesi partecipanti al progetto.

Diverse le testimonianze internazionali, tra cui quella greca, francese – col porto di Marsiglia – e spagnola – porto di Valencia. Queste ultime due sono quelle che maggiormente interessano, poiché le due realtà movimentano da sole una quantità di container pari alla metà del totale movimentato da tutti i porti italiani messi insieme.

Il progetto Develop-Med fa seguito al progetto Portus, che aveva l’Adriatico come punto di riferimento. Ora la prospettiva si allarga e investe l’intero Mediterraneo, con l’obiettivo di incrementare la competitività del sistema marittimo del bacino, sempre più interessato dal forte aumento dei traffici sulla direttiva est – ovest. Un asse che rimane importante anche nell’attuale contesto di crisi, dove – è emerso – in base a studi recenti, si registra una flessione contenuta, intorno al 3%, sui container.

L’area è destinata a crescere molto in futuro, con opportunità non solo per i grandi hub, ma soprattutto per i piccoli e medi porti regionali, che devono però mettersi in rete con una strategia chiara e condivisa dai molteplici operatori che ruotano attorno agli scali.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
PORTI
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
Gasparato è stato nominato anche Commissario straordinario della stessa Autorità, con effetto dall'11 luglio 2025
12 Luglio 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • porto di Venezia
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
11 Luglio 2025
  • porti
  • mit
  • trasporto marittimo
  • italia
  • Ucraina
  • edoardo rixi
  • infrastrutture
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
PORTI
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
L'opera garantirà il raccordo logistico di impianti portuali civili e militari e servizi tecnico-nautici
11 Luglio 2025
  • adsp
  • porti
  • marina militare
  • Pnrr
  • logistica portuale
  • infrastrutture
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata