• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Crisi, armatori fiduciosi: “siamo indicatori della ripresa”
NAVE

Crisi, armatori fiduciosi: “siamo indicatori della ripresa”

Redazione T-I
2 Luglio 2009
  • copiato!

C’è la crisi ma lo shipping si difende bene. Nicola Coccia, presidente di Confitarma, ha aperto con una nota di ottimismo la terza edizione delle 48 Ore del mare, la manifestazione dell’industria marittima a Roma in questi giorni.

“Di fronte ad un calo generalizzato degli investimenti, delle esportazioni e dell’occupazione”, riflette Coccia, “il nostro settore registra un aumento degli investimenti effettuati, un’espansione dei traffici e della flotta, un incremento dell’occupazione. Vogliamo cavalcare questo momento cercando, per quanto possibile, di trascinare con noi altri settori, convinti di essere ‘indicatore di ripresa’, elemento essenziale per mettere in rete l’economia”.

Secondo Gabriele Gori, vicedirettore di Mps capital services, intervenuto nel corso della kermesse, in passato le banche hanno probabilmente concesso prestiti con una leva finanziaria troppo alta, che si aggirava mediamente intorno all’80% del valore dell’investimento.

La crisi, è il ragionamento di Gori, ha dimostrato che l’asset nave in questo momento non può da solo offrire adeguate garanzie: in alcuni comparti il valore delle navi è crollato con ripercussioni evidenti sull’investimento delle banche. Pertanto, il mondo bancario è oggi più prudente e in futuro valuterà con attenzione i progetti di investimento, contenendo la leva finanziaria in una forbice tra il 50% e il 65%.

Proprio in tema di sistema bancario, il presidente della commissione Lavori Pubblici del Senato Luigi Grillo ha ricordato che la politica italiana ha avuto il merito di aver favorito sin dal 1992 il processo di riorganizzazione del nostro sistema bancario. Oggi è forse l’unico al mondo ad aver sostenuto l’impatto della crisi senza contributi statali.

Secondo Grillo, per superare l’impasse nel sistema del finanziamento alle imprese armatoriali è strategica la creazione di fondi comuni modulari pluriarmatoriali, gestiti da una Sgr autorizzata dalla Banca d’Italia. Una proposta che trova d’accordo anche Giuseppe Castagna, responsabile Corporate relationship management di Intesa San Paolo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
NAVE
Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
La chiusura del canale avrebbe conseguenze devastanti sullo shipping internazionale
24 Giugno 2025
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • navigazione
  • economia marittima
  • guerra Israele-Iran
Cosa mettere in valigia per una vacanza in crociera? ecco i 10 consigli di MSC per l’estate 2025
CROCIERE
Cosa mettere in valigia per una vacanza in crociera? ecco i 10 consigli di MSC per l’estate 2025
Pareo, un abito bianco ed uno elegante, libri e borsa da mare, senza dimenticare i prodotti per la protezione solare
24 Giugno 2025
  • crociera
  • MSC crociere
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
23 Giugno 2025
  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata