Assiterminal chiude il 2022 con un attivo di 83 operatori portuali associati

CONDIVIDI

giovedì 22 dicembre 2022

Il Gruppo Midolini, Alkion di Vado Ligure e Gruppo Amoruso di Salerno entrano in Assiterminal. L'associazione chiude così il 2022 con un attivo di 83 operatori portuali associati: imprese portuali (operazioni e servizi), Terminal Operators e Stazioni Marittime presenti in 30 porti.
4700 persone ogni giorno contribuiscono a movimentare il 60% dei container nei porti gateway, il 70% delle merci alla rinfusa, con una costante crescita del break bulk, l’80% del trasporto automotive, ovvero ampiamente più del 60% delle tonnellate complessive di merci che transitano da e per i porti italiani, nonché il 90% dei passeggeri crocieristi e più del 50% del traffico delle autostrade del mare e RoRo, per un fatturato complessivo superiore al miliardo di euro e un valore economico prodotto oltre i 150 miliardi di euro. 

Ma l’evolversi della situazione economico-finanziaria del Paese e gli scenari internazionali che impattano su produzione e consumi continuano a mettere a dura prova la pianificazione organizzativa e finanziaria delle aziende.

"E’ vero che si leggono dati aggregati incoraggianti sui volumi di traffico del 2022, su cui Assiterminal ha già avuto modo di dissentire in termini di metrica e di reali effetti sulla marginalità caratteristica delle aziende di settore: comunque siamo tornati poco più che al 2019 e certamente non per tutti i nostri comparti (crociere ancora a -35%, con più transiti e meno home port) - scrive Assiterminal -. Non è accettabile immaginare per il 2023 un’indicizzazione orizzontale dei canoni concessori al + 25.5%, dopo un + 7.95% nel 2022. E’ evidente a tutti che traffici e fatturati caratteristici non sono cresciuti del 32% rispetto al 2019; comunque ogni situazione dovrebbe essere valutata caso per caso".

Rivedere i criteri di determinazione dei canoni

L'associazione ha già rappresentato la necessità di rivedere i criteri di determinazione dei canoni e oggi chiede al Governo e al Parlamento che sia adottato un provvedimento per impedire il prefigurarsi di questo scenario "che metterebbe evidentemente in discussione tutte le concessioni demaniali portuali e i rispettivi Piani Economico Finanziari, quantomeno dal punto di vista del loro riequilibrio".

Assiterminal auspica un confronto con il Tavolo del Mare, a partire dal tema dell’inserimento dei privati nelle comunità energetiche portuali, "con l’obiettivo di ampliare la platea degli attori, consentire una contrazione dei tempi di attuazione garantendo anche un recupero sui canoni degli investimenti effettuati".

Inoltre, l'associazione - in ottica Pnrr - chiede di rivedere la destinazione dei fondi con il coinvolgimento dei privati lasciando la gestione e la regia degli investimenti a livello centrale e alle Adsp.

Tag: trasporto marittimo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Assonautica, Legge SalvaMare: adottare presto i decreti per renderla operativa

L’sssociazione Marevivo ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti dalla nuova legge SalvaMare (ne abbiamo parlato qui). Assonautica...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Confindustria Genova propone una cabina di regia nazionale per affrontare i temi portuali

Il comparto marittimo ligure è stato al centro di un incontro tra il vicepresidente di Confindustria Genova, Beniamino Maltese, alcuni imprenditori del settore e il vicepresidente di...

Assiterminal si confronta con il cluster marittimo nazionale: appuntamento il 18 aprile a Roma

“Portualità Italia a servizio del Paese - Assiterminal a confronto con il cluster marittimo nazionale”. E' questo il titolo dell'evento in programma il 18 aprile 2023 a Roma...

Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di...

FISE Uniport propone nuove misure per innalzare gli standard di sicurezza nei porti

Dopo gli incidenti mortali che hanno avuto luogo nei porti di Trieste e Civitavecchia nel mese di febbraio, l'Associazione FISE Uniport ha partecipato a un tavolo tecnico di lavoro convocato dal...

Arbatax-Civitavecchia-Cagliari: prorogato di 6 mesi il collegamento marittimo

Il collegamento marittimo sulla linea Arbatax-Civitavecchia-Cagliari è stato prorogato per 6 mesi. Dopo questa fase si svolgerà una nuova gara. Sulla tratta sarà impiegata...