• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

Its: a Bologna un convegno Tts sul mondo dei sistemi tecnologici per la mobilità

Redazione T-I
29 Novembre 2011
  • copiato!

Pagare con una smart card o smartphone l’autobus, la metro, il treno, i parcheggi, oppure scaricare sul telefono un’App per evitare le congestioni, ritrovare la macchina rubata grazie a un dispositivo antifurto di localizzazione, controllare il traffico della tangenziale sul monitor del pc di casa oppure esserne informati con un sms o un alert direttamente sul cruscotto della vettura. La vita degli automobilisti, dei pendolari o degli operatori del trasporto potrebbe essere molto più facile se queste tecnologie, per la maggior parte già presenti sul mercato, fossero in grado di dialogare tra loro e fare “rete”.
E’ questo l’obiettivo contenuto in un Position Paper che TTS Italia (Associazione nazionale per la telematica per i trasporti e la sicurezza) ha realizzato con il contributo di Club Italia (Associazione, senza scopo di lucro, che promuove l’utilizzo di sistemi di pagamento e di accesso basati su carte intelligenti (a microchip), con validazione di prossimità (contactless) e mobile, integrati con i sistemi di infomobilità) e ha consegnato al Ministero dei Trasporti in occasione dell’evento “Il nuovo mondo dei sistemi tecnologici per la mobilità. La domanda e l’offerta si incontrano” che si è svolto a Bologna.
Il documento arriva alla vigilia di due importanti appuntamenti per il settore delle tecnologie legate alla mobilità: entro il prossimo 27 febbraio infatti l’Italia dovrà recepire una direttiva sugli ITS (Intelligent Transportation Systems), mentre entro il prossimo agosto il nostro paese è chiamato a presentare a Bruxelles il piano nazionale degli ITS.
“La Direttiva ITS – ha ricordato Rossella Panero, presidente di TTS Italia – rappresenta una vera opportunità per il settore e per l’intera rete nazionale dei trasporti. Gli ITS sono lo strumento che consente di rendere il nostro sistema più efficiente e più sicuro: hanno un impatto determinante sull’agevolezza degli spostamenti delle persone e delle merci e quindi per la produttività e competitività del nostro Paese”.
“Anche per la bigliettazione elettronica – secondo il Presidente di Club Italia, Ezio Castagna – sta entrando in un percorso europeo di forte innovazione e standardizzazione. Alla promozione e sviluppo di nuovi sistemi di pagamento innovativi come le smart card, le App sui cellulari, QRcode, sms vogliamo abbinare l’integrazione fra tutti i servizi di trasporto pubblico e altri servizi come parcheggi, taxi, teatro, ecc”.
Quattro le aree prioritarie per sviluppare il mercato delle tecnologie legate ai trasporti. In primis, secondo il documento presentato questa mattina, occorre potenziare l’informazione su tutte le modalità dei trasporti. Un obiettivo che potrebbe essere raggiunto rendendo obbligatoria la raccolta dei dati di traffico a carico dei gestori delle infrastrutture che avrebbero anche l’obbligo di renderli pubblici (non necessariamente a titolo gratuito). Il Ministero dei Trasporti sarebbe chiamato all’istituzione di veri e propri hub territoriali con il compito di sorvegliare anche sull’attendibilità dei dati raccolti.
La seconda indicazione riguarda l’uso obbligatorio dei sistemi di monitoraggio del trasporto passeggeri e merci (in particolare per quelle pericolose). Un’attenzione che consentirebbe di sviluppare una serie di servizi utilissimi per l’utenza che vanno dalla bigliettazione elettronica al controllo dello stato del mezzo o del carico. Il terzo step è legato agli ITS per la sicurezza: il consiglio è quello di incrementare, sull’esempio di altri Paesi, la diffusione, anche in after market, di dispositivi per la limitazione della velocità, il controllo del tasso alcolemico dell’autista, i cosiddetti “sistemi cooperativi”, ovvero dialoganti con l’infrastruttura per avere informazioni utili alla conduzione del mezzo in particolari situazioni, come per esempio le chiamate di emergenza (eCall). Infine, il collegamento tra veicoli e infrastrutture dovrebbe far nascere il concetto di infrastruttura tecnologica anche in fase di progettazione ed esecuzione di nuove realtà.
Moltissime le best practice nazionali e internazionali  presentate durante la due giorni di Bologna.

  • its

Continua a leggere

Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
RAMO VERDE: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TRA SVINCOLO 3 RAMO VERDE E SVINCOLO SS9 VIA EMILIA
RAMO VERDE: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TRA SVINCOLO 3 RAMO VERDE E SVINCOLO SS9 VIA EMILIA Roma, 8…
8 Maggio 2025
Viabilità
A7 SERRAVALLE-GENOVA: CHIUSO STANOTTE IL TRATTO VIGNOLE BORBERA-SERRAVALLE SCRIVIA
A7 SERRAVALLE-GENOVA: CHIUSO STANOTTE IL TRATTO VIGNOLE BORBERA-SERRAVALLE SCRIVIA Roma, 8 maggio 2025 - Sulla A7 Serravalle-Genova, per consentire lavori…
8 Maggio 2025
Viabilità
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO ALLACCIAMENTO A10-ALLACCIAMENTO D26. CONFERMATA LA CHIUSURA DEL TRATTO ALLACCIAMENTO D26-MASONE
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO ALLACCIAMENTO A10-ALLACCIAMENTO D26. CONFERMATA LA CHIUSURA DEL TRATTO ALLACCIAMENTO D26-MASONE Roma, 8…
8 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L’IMMISSIONE A13 BOLOGNA-PADOVA
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L'IMMISSIONE A13 BOLOGNA-PADOVARoma, 8 aprile 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di…
8 Maggio 2025
Viabilità
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTA STANOTTE L’USCITA DELLO SVINCOLO DI CARPUGNINO
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTA STANOTTE L'USCITA DELLO SVINCOLO DI CARPUGNINORoma, 8 maggio 2025 - Sulla A26 Genova Voltri-Gravellona…
8 Maggio 2025
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO