• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

Tav Torino-Lione: Ravello, un progetto prioritario anche in ambito Ue

Redazione T-I
19 Settembre 2013
  • copiato!

“Il passaggio del trasporto su ferro consente un abbattimento delle polveri sottili: circa 40 milioni di tonnellate di merci che comporterebbero una riduzione dell’inquinamento atmosferico di 700 mila tonnellate all’anno di emissioni nocive, che a pieno regime potrebbero diventare 2,5 milioni”. Le cifre, che fanno riferimento al potenziale in termini di ottimizzazione dei trasporti derivante dalla costruzione della linea alta velocità Torino-Lione, sono state presentate dall’assessore all’ambiente della Regione Piemonte Roberto Ravello, insieme al  direttore Generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto, dal direttore della Direzione regionale Ambiente Salvatore De Giorgio e da Stefano Rigatelli, dirigente del settore Compatibilità ambientale e Procedure integrate, durante la visita al cantiere Tav di Chiomonte.
“Vorrei ricordare – ha proseguito Ravello- l’importanza che la Tav riveste, un progetto ritenuto prioritario anche dall’Unione Europea: una grande opportunità in termini occupazionali, ambientali e per l’intero territorio. Come Regione Piemonte ed insieme all’Arpa monitoriamo costantemente ogni fase realizzativa dell’opera e proprio grazie alle modifiche richieste dalla Regione è stato possibile addivenire a un progetto migliorativo dal punto di vista ambientale. Contestualmente credo sia fondamentale dare una risposta corale da parte dello Stato e delle Istituzioni”.
Ravetto ha condannato i gravi episodi di violenza con connotazioni terroristiche e mafiogene, che si verificano ancora nella valle. “Non è più tollerabile-  ha concluso Ravetto – che per portare a compimento un’opera di interesse pubblico, si mettano a rischio famiglie, operai e aziende e si sostengano sovraccosti enormi per garantire la sicurezza degli operatori nel cantiere. L’unica e migliore risposta che lo Stato e le Istituzioni possano dare è di procedere celermente alla realizzazione dell’opera per trasmettere un segnale fermo e deciso ai tanti cittadini per bene, ai tanti sindaci e amministratori locali che vengono minacciati quotidianamente e ai lavoratori ai quali le frange banditesche dei no tav impediscono di operare in un clima sereno”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO