• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma, al via il piano contro le buche. La mappa dei cantieri
Infrastrutture

Roma, al via il piano contro le buche. La mappa dei cantieri

Redazione T-I
18 Maggio 2010
  • copiato!

Tappare le buche? Sì, con cantieri per 68 milioni di euro. Sono i numeri del piano straordinario contro le buche del Comune di Roma, attivo dal prossimo 15 giugno al 30 settembre. Di questi, 50 milioni di euro saranno impiegati per la manutenzione ordinaria e sono tratti dai fondi provenienti dal Bilancio della spesa corrente. I restanti 18 milioni provengono dai fondi per investimenti per la manutenzione ordinaria.

I 50 milioni saranno distribuiti su dieci lotti da 5 milioni di euro ognuno che saranno ripartiti a gruppi di due municipi ciascuno. Per le manutenzioni ordinarie e straordinarie il Comune di Roma dal 2002 al 2009 ha investito 411 milioni, di cui oltre 230 solo nel biennio 2008-2009, ha spiegato il sindaco Gianni Alemanno. Cifre importanti, ma non sufficienti, secondo l’Acer: per rendere le strade della Capitale accettabili, spiega la società, servirebbero 230 milioni di euro.

I cantieri interesseranno le strade della grande viabilità e dei 19 Municipi (viabilità municipale) che presentano gravi danneggiamenti del fondo e del manto. Gli interventi incideranno complessivamente per 1 milione di metri quadrati di superficie stradale. Sul corretto svolgimento dei lavori vigileranno gli uffici tecnici del dipartimento Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana. I cantieri inseriti nel piano straordinario di manutenzione stradale interesseranno via del Corso, via Ugo Ojetti, corso Rinascimento, via Petroselli e le strade circostanti, via Nomentana (nel tratto che va da piazza Sempione al Raccordo anulare); via Prenestina ( da Porta Maggiore a viale Palmiuro Togliatti).

All’interno dei 18 milioni di euro stanziati rientrano anche interventi sulla rete fognaria, tranviaria e sulle strade di Eur Spa. Inoltre sara’ aperto il cantiere per il completamento del collegamento stradale che collega Lungotevere Dante e via della Vasca Navale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata