• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

Provincia autonoma di Trento, in arrivo 28 milioni di euro per la viabilità

Redazione T-I
12 Ottobre 2018
  • copiato!

La giunta della Provincia autonoma di Trento ha aggiornato il piano degli investimenti per la viabilità (2014-2018), per complessivi euro 354.961.101,20. Incremento di 28 milioni di euro, fondi derivanti dalla manovra di assestamento 2018 e dalle economie che si sono rese disponibili da interventi conclusi o in fase di ultimazione.

Diversi gli interventi predisposti da questo ottavo aggiornamento. Programmati circa 20 interventi legati alla sicurezza stradale. Tra questi il completamento dell’allargamento della provinciale di Garniga nell’abitato di Covelo, della realizzazione barriere fonoassorbenti lungo la statale della Valsugana a Pergine, di interventi di messa in sicurezza della viabilità nel Comune di Castel Ivano, della sistemazione di un tratto della provinciale “Monterovere”, della provinciale “Destra Anaunia” a Denno, nonché della sistemazione della provinciale n. 65 nell’abitato di Roncegno, prevista inoltre la realizzazione di nuove piste ciclopedonali nel territorio della Valle di Non.

Sono stati inoltre inseriti in programmazione gli interventi cofinanziati con i Fondi per lo Sviluppo e Coesione, ovvero l’allargamento della viabilità sulla ex statale n. 42 in località Le Crozze, la sistemazione di Ponte Ceggio sulla provinciale “Panoramica della Valsugana”, la sistemazione del Ponte sul torrente Rinassico sulla provinciale di Ton e del Ponte sul rio Regnana sulla provinciale “Fersina – Avisio”, infine la sistemazione del Pent del Peles sulla provinciale del Passo Fedaia.

Interventi previsti nello schema d’accordo attuativo tra la Provincia e la Comunità delle Giudicarie, per 9,950 milioni di euro complessivi di cui 6 milioni su finanziamento provinciale e i restanti dalla Comunità. Nel dettaglio riguardano la rotatoria Madonna di Campiglio, il Ponte Nambrone, l’allargamento del ponte San Nicolò a Carisolo, la messa in sicurezza di alcuni tratti della statale 237 presso il lago di Roncone e prima di Ponte Arche, la messa in sicurezza della parete rocciosa presso Carisolo, la rettifica della viabilità tra Villa Banale e Ponte Arche nel Comune di Stenico, il miglioramento della galleria di Ponte Pià.

Assegnate risorse pari a 999.180 euro al progetto “Il Trentino pedala”, nell’ambito del Programma Sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Finanziamenti che si aggiungono a ulteriori 450.000 euro già stanziati dalla Provincia.

Determinato nel nuovo piano anche l’importo del finanziamento per la Ciclovia del Garda, tratto Trentino, sponda Occidentale, relativo al progetto per la prima unità funzionale Riva del Garda – Galleria Orione. Il finanziamento viene ridefinito in 6.616.300 euro complessivi, di cui 3 milioni messi a disposizione della Comunità dell’Alto Garda e Ledro e il rimanente direttamente dalla Provincia.

Aggiornamento dei costi di alcuni interventi già programmati. Nel dettaglio si tratta dell’intervento relativo alla realizzazione di un nuovo collegamento tra la rotatoria in via Canèa Mezzocorona e la rotatoria nei pressi del casello A22, della sistemazione e messa in sicurezza nell’abitato di Cologna di Tenno, del nuovo collegamento da Centochiavi a Ponte Alto lungo la statale n. 47 riguardante la pista ciclopedonale Valsugana, del completamento dello svincolo di Barco, del nuovo collegamento in località Linfano riguardante il percorso ciclopedonale Torbole-Cadine, dello svincolo in località Forno, dell’integrazione dell’intervento di sistemazione dello svincolo a Nogaré, dell’integrazione dell’intervento di collegamento Piazze-Segonzano, della manutenzione straordinaria delle piste ciclopedonali, del completamento dell’attraversamento del tratto del Limarò per il collegamento con l’abitato di Sarche della pista ciclopedonale delle Giudicarie.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO