• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

Piemonte, strade: alle Province, 230 mln entro il 2019 per la messa in sicurezza delle arterie

Redazione T-I
12 Luglio 2018
  • copiato!

Un pacchetto da 230 milioni (di cui 160 di competenza regionale) entro il 2019 a disposizione delle province per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade. È quanto illustrato dall’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ai Presidenti o rappresentanti delle Province e della Città Metropolitana nell’incontro svoltosi questa mattina.

Diverse le fonti di finanziamento: 45 milioni di fondi FSC (2014-2020) di competenza regionale già approvati e messia a disposizione delle province sulla base di un pino di riparto concordato.35 milioni di provenienza MIT (già pubblicati su BUR) assegnati alla Regione per gli anni ’18 e’19 per sistemazione e messa in sicurezza di versanti legati alla viabilità40 milioni di Provenienza Ministero dell’Ambiente (FSC 2014-2020 già approvati in Cipe ed in attesa di pubblicazione) e assegnati alla Regione, legati anche essi alla messa in sicurezza del territorioUlteriori 40 milioni da riprogrammazioni di investimenti gestiti da SCR ed economie su lavori già appalti.     

144 milioni in 6 anni (di cui 10,5 già assegnati per il 2018, 26 per i prossimi 5 anni) assegnati dal Governo direttamente alle Province per manutenzione della rete viaria (ripartizione del 1,6 miliardi a livello nazionale). La Regione, in accordo con il precedente governo  ha fatto la sua parte per assicurare questi fondi – ha commentato Balocco – ora è indispensabile che le province si attivino per realizzare i progetti e utilizzarle.
A questi si aggiungerebbero le risorse per manutenzione straordinari , adeguamento e investimenti che ANAS stanzierebbe per le strade provinciali riclassificate e ripassate alla gestione della stessa Anas (circa 1.110 km) e che costituirebbero la rete di interesse nazionale alternativa al sistema autostradale.

Il processo di riaffidamento ad ANAS, concluso ormai in quasi tutte le regioni, era stato bloccato nei mesi dall’opposizione delle province di Vercelli ed in parte  della Provincia di Asti. Investimenti per svariate centinaia di milioni che consentirebbero di risolvere alcuni nodi critici come la variante di Calliano, la tangenziale di Genola che diversamente non troverebbero copertura finanziaria. ANAS inoltre ha già le assegnazioni per svolgere la manutenzione ordinaria in caso di passaggio.

“Sarebbe assurdo perdere questa opportunità di migliorare lo stato di queste strade e di realizzare nuovi investimenti – ha dichiarato l’assessore Balocco – lasciandole a carico delle province che lamentano di non avere risorse per farne manutenzione o anche semplicemente la rimozione neve. Ora le province hanno tempo fino a settembre per trovare un nuovo accordo e aderire al DPCM previsto per ottobre  e che riguarderà l’ultima tranche di Regioni (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto che sono in via di definizione dell’accordo con il MIT). Il Piemonte rischia di essere isolato. Noi abbiamo fatto tutto il possibile per favorire questo accordo che deve essere unanime e soprattutto garantire risorse per ridare dignità al sistema viario.  Ma la decisione spetta alle province, così come la responsabilità per un mancato accordo. Al Mit compete fornire garanzie all’impegno sulle opere e gli investimenti da realizzarsi sulla rete riclassificata (600 milioni ipotizzati che devono essere ufficializzati in un apposito Accordo di Programma), e a fornire risposte sulle perplessità delle province in materia di mancati introiti sugli autovelox, e sugli investimenti in autofinanziamento già realizzati dalle province stesse. Se ci sarà l’accordo di tutti i Presidenti delle province, scriveremo al MIT anche per chiedere un incontro con il Ministro Toninelli”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO