• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Firmato il memorandum per l’asse del Brennero
Infrastrutture

Firmato il memorandum per l’asse del Brennero

Redazione T-I
18 Maggio 2009
  • copiato!

Siglato a Roma il memorandum per lo sviluppo dell’asse del Brennero tra Italia, Austria e Germania. La galleria ferroviaria più lunga del mondo sarà pronta per il 2022, mentre i lavori dovrebbero cominciare nel 2014.

Obiettivo comune dell’intesa è il potenziamento delle linee di accesso alla galleria di base del Brennero e la sincronizzazione degli interventi per lo sviluppo infrastrutturale e tecnologico. L’integrazione delle varie opere garantirà un corridoio ferroviario continuo, efficiente e interoperabile fra Berlino e Palermo, con priorità nel collegamento Monaco-Verona.
Con la firma del protocollo si entra così nella fase realizzativa del Corridoio Berlino Palermo, le cui opere infrastrutturali, spiega il ministro dei Trasporti Matteoli, “rappresentano un orgoglio strategico dell’Unione europea”.
Verrà ora  avviata la progettazione dettagliata delle linee di accesso sud al Brennero. Tappe future della realizzazione dell’infrastruttura sono, entro il 2012, la delibera del Cipe e, entro il 2014, l’avvio dei lavori della galleria di base, la cui conclusione è prevista per il 2022.

La dichiarazione d’intenti è stata sottoscritta dai ministri dei Trasporti italiano, da quello austriaco Doris Bures, tedesco Wolfgang Tiefensee, dal vice presidente della commissione europea con delega ai trasporti, Antonio Tajani, dal coordinatore europeo per il corridoio 1 Berlino-Palermo, Karel Van Miert, e dagli amministratori delegati di Rfi, Michele Mario Elia, di Obb Ib, George-Michael Vavrovsky, e Db Netz, Volker Kefer. Alla firma era presente inoltre l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti.

Per il Corridoio europeo numero 1 (l’asse Berlino-Palermo), “l’impegno globale dell’Italia ammonta a 59,2 miliardi di euro”. Lo ricorda il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. “Tale volano di risorse”, spiega Matteoli, “si articola in due distinte aree tipologiche, quella stradale e quella ferroviaria”. Per la prima “sono stati redatti progetti per 27,2 miliardi di euro, di cui approvati 24,2 miliardi di euro e di tale ultimo valore 18 miliardi di euro sono relativi a opere già cantierate e 6,2 miliardi di euro di opere già completate”.

Per quanto riguarda il comparto ferroviario, continua Matteoli, “sono stati redatti progetti per 32 miliardi di euro, di cui approvati 26 miliardi, e di tale ultimo valore 17 miliardi di euro sono relativi ad opere gia’ cantierate e 9 miliardi di euro di opere già completate”. Sul Corridoio 1 “sono presenti tre interventi di elevato spessore ingegneristico: il tunnel ferroviario del Brennero, il nuovo asse ferroviario Firenze-Bologna (78 km di galleria) già terminato, il Ponte sullo Stretto di Messina, i cui lavori saranno avviati entro il prossimo anno”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata