Brennero: Italcertifer valuterà l’interoperabilità della Galleria
Sarà Italcertifer (Gruppo FS Italiane) a verificare, nei prossimi anni, l’interoperabilità dei sottosistemi ferroviari (infrastruttura, energia, gestione e controllo del traffico e segnalamento) della nuova galleria di base del Brennero.
Si è aggiudicata infatti l’appalto, offrendo il prezzo più competitivo alla gara pubblica di rilevanza europea, bandita da BBT (Brenner Basistunnel-SE).
Per la certificazione della conformità dei lavori alla normativa CE e i requisiti STI (Specifica Tecnica di Interoperabilità) il valore complessivo è di circa 1 milione e 300mila euro.
Il personale specialistico di Italcertifer sarà impegnato nelle tre fasi ante, in corso e post opera dei lavori per le verifiche di conformità: dalla progettazione al controllo dei lotti costruttivi, dai test di verifica a conclusione dei lavori, alla certificazione finale dell’opera.
La galleria di base, elemento centrale della nuova linea ferroviaria del Brennero che collega l’asse da Monaco a Verona è il tunnel ferroviario più lungo a livello mondiale: 55 chilometri (30 in Austria, 25 in Italia), a doppia canna, che diventano 64 km con le gallerie di interconnessione di Innsbruck.
Con l’acquisizione di questa commessa BBT, Italcertifer conferma il proprio ruolo nel mercato nazionale della certificazione delle grandi opere, grazie all’esperienza acquisita con il Sistema Alta Velocità della rete ferroviaria nazionale.
Italcertifer, che opera in campo internazionale, è riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come Organismo Notificato per attività di verifica di conformità alla normativa CE e accreditata come Organismo di Ispezione per il controllo dei requisiti necessari per la validazione dei progetti di opere pubbliche.